Lessico dell'omofobia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
crono oscurata) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Rolf acker (discussione | contributi)
m Pédé (francese): corr. data
Riga 183:
=== Pédé (francese) ===
 
Nella [[lingua francese]] è il termine denigratorio per eccellenza per indicare l'omosessuale; se e quando viene utilizzato con intento violentemente [[omofobo]] è punibile davanti alla legge francese e sanzionato con una multa e una condanna fino a sei mesi di reclusione<ref>{{cita web|url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexteArticle.do;jsessionid=3BA5C31CD5EA3196199AB4AE771EB3B5.tpdjo05v_3?idArticle=LEGIARTI000006419745&cidTexte=LEGITEXT000006070722&dateTexte=20120129|titolo=Loi et répression}}</ref>. Può essere utilizzato nei confronti di uomini considerati troppo effeminati o non conformi alle norme della mascolinità<ref>{{Cita web|url=http://www.cairn.info/resume.php?ID_ARTICLE=RHSH_017_0047|titolo=« La Tante, le policier et l'écrivain », ''Revue d'Histoire des Sciences Humaines'' n° 17, 2007.}}</ref> con l'intento di sminuirli<ref>{{Cita testo|url=http://www.sos-homophobie.org/documents/ra2005.pdf|formato=pdf|titolo=Rapport sur l'homophobie 2005 de SOS Homophobie|lingua=fr|accesso=8 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081116192521/http://www.sos-homophobie.org/documents/ra2005.pdf|dataarchivio=16 novembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>; ''sale pédé'' (sporco frocio) è un insulto tra i più diffusi per riferirsi a chi pratica la [[sodomia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liberation.fr/transversales/grandsangles/252115.FR.php|titolo=« J'ai cru que t'étais pédé, j'ai eu trop peur », ''Libération'', {{date|data=7|mai| maggio 2007}}.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206144703/http://www.liberation.fr/transversales/grandsangles/252115.FR.php|dataarchivio=6 dicembre 2008}}</ref>.
 
Etimologicamente la parola è un'[[apocope]] di [[pederasta]], colui che tenta sempre e comunque di adescare i ragazzini: originariamente utilizzato per descrivere il rapporto speciale sussistente tra un uomo maturo e un ragazzo nell'[[antica Grecia]]; questo non solo in campo sessuale, ma anche educativo. Apparso in francese durante il [[XVI secolo]] nel senso di amore per i ragazzi, prende il significato generale (ed erroneo) di omosessuale a partire dalla metà dell'800<ref name="rey">[[Alain Rey]], ''Pédéraste'', Dictionnaire historique de la langue française</ref>: apparso come diminutivo per la prima volta nel 1836<ref name="rey" />, ne viene creata la versione al femminile (''pédale'') il secolo seguente<ref name="Larousse">''Dictionnaire Larousse de l'argot'', 1990.</ref> che equivale a [[dyke]]; oggi, però, "pédale" è usato con riferimento a persona di sesso maschile<ref>[https://fr.wiktionary.org/wiki/p%C3%A9dale Wikizionario francese]</ref>.