OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiunta informazioni con note + spostamento link voce correlata |
||
Riga 9:
== Storia ==
[[File:BMW M4 GTS - Mondial de l'Automobile de Paris 2016 - 004.jpg|miniatura|La [[BMW]] è stata tra le prime case costruttrici a montare diodi organici su una autovettura.<ref>{{Cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/33315/bmw-m4-gts-2016|titolo=BMW M4 GTS, voglia di correre|pubblicazione=OmniAuto.it|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205194610/http://www.omniauto.it/magazine/33315/bmw-m4-gts-2016|dataarchivio=5 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>]]
La proprietà di [[elettroluminescenza]] posseduta da alcuni elementi organici è conosciuta da lungo tempo, a partire dalle prime osservazioni formulate all'inizio degli [[anni 1950]] da [[André Bernanose]] e dai suoi collaboratori dell'[[Università di Nancy]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=André Bernanose|autore2=Marcel Comte|autore3=Paul Vouaux|pubblicazione=Journal de Chimie Physique|anno=1953|volume=50|p=64|title=Sur un nouveau mode d'émission lumineuse chez certains composés organiques|doi=10.1051/jcp/1953500064|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=André Bernanose|autore2=Paul Vouaux|pubblicazione=Journal de Chimie Physique|anno=1953|volume=50|p=261|title=Électroluminescence organique: étude du mode d'émission|doi = 10.1051/jcp/1953500261|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita pubblicazion|autore=André Bernanose|pubblicazione=Journal de Chimie Physique|anno=1955|volume=52|p=396|title=Sur le mécanisme de l’électroluminescence organique|doi= 10.1051/jcp/1955520396|lingua=fr}}</ref> I primi tipi di schermi OLED non andarono però oltre lo stadio di prototipo, perché richiedevano una [[tensione elettrica]] di alimentazione troppo alta (oltre i 100 [[Volt]]), che li rendeva pericolosi.
Il successo fu determinato dall'assottigliamento delle pellicole di materiale organico elettroluminescente. Con spessori inferiori, esse permettevano l'alimentazione a tensioni vicine ai 12 Volt, più convenzionali.
Riga 100:
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Monitor (video)]]
* [[Cristalli liquidi]]
Riga 109 ⟶ 108:
* [[OTFT]]
* [[AMOLED]]
* [[QLED]]
{{Colonne fine}} == Altri progetti ==
|