Ditta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
La teoria soggettiva, la più antica, identifica l'imprenditore con la ditta, per cui essa è formata solo dal nome (e cognome) del titolare dell'azienda, o tutt'al più dal solo cognome.
 
Di conseguenza, la ditta è intrasferibile per qualsiasi motivo, dal momento che con la cessione viene inevitabilmente a istituirsi la figura giuridica del [[prestanome]].<ref>{{Cita libro|autore=[[Cesare Vivante]]|titolo=Trattato di diritto commerciale|anno=1929|editore=[[Francesco Vallardi]]|volume=Vol. 1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Alfredo Rocco]]|anno=1916|titolo=Saggio di una teoria generale degli atti di commercio|rivista=Rivista del diritto commerciale|volume=1|pp=81-111}}</ref>
 
=== Teoria della ditta oggettiva ===