== Trama ==
=== Prima parte ===
Alla vigilia della [[guerra civile americana]] nel [[1861]], [[Rossella O'Hara]] vive a Tara, la piantagione di cotone della sua famiglia in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], con i genitori Geraldo e Elena, e le due sorelle Susanna Eleonora "Susele" e Irene "Caroline". Rossella scopre che Ashley Wilkes – che lei segretamente ama – si [[Matrimonio tra cugini|sposerà con la propria cugina]] Melania Hamilton, e il fidanzamento verrà annunciato il giorno successivo durante una merenda a casa di Ashley, nella vicina piantagione delle Dodici Querce.
Alla festa, Rossella dichiara privatamente i suoi sentimenti ad Ashley, ma lui la rifiuta rispondendo che lui e Melania sono più compatibili. Rossella è irritata quando scopre che un altro ospite, [[Rhett Butler]], che non gode nemmeno di buona reputazione, li ha sentiti parlare. Mentre Rossella guarda Ashley baciare Melania, il fratello minore di Melania, Carlo, le chiede di sposarlo. Pur non essendone innamorata, Rossella acconsente e, pensando di poter così dimenticare Ashley e per dispetto verso lui, sposa Carlo prima che egli parta per la guerra.
Un aneddoto che si confonde quasi con la leggenda resta la prima proiezione non ufficiale del film. Come ricordato anche nel documentario realizzato per l'edizione [[blu-ray]] del 70º anniversario, ''Via col vento'' fu proiettato il 9 settembre 1939, in una versione ancora incompleta, a [[Riverside (California)|Riverside]], in [[California]]. Selznick e tre collaboratori entrarono nel cinema della città e chiesero al gestore di proiettare il film a sorpresa. Il successo fu immediato.
== Differenze tra libro e film ==
Nonostante il lavoro titanico richiesto per adattare al cinema un romanzo di più di mille pagine, lo sceneggiatore Sidney Howard è riuscito a rendere la sceneggiatura del film "Via col vento" estremamente fedele al romanzo originale, quindi le differenze tra il romanzo e i film sono relativamente piccoli e non alterano l'essenza del lavoro di Margaret Mitchell. Anche così, logicamente, queste differenze cambiano alcuni elementi della storia originale.
Nel film vennero eliminati alcuni personaggi secondari che non avevano una partecipazione decisiva nel romanzo, sebbene potessero apparire più o meno prominenti in alcuni passaggi dello stesso. Un esempio potrebbe essere Will Benteen, l'uomo che divenne il caposquadra di "Tara" e il braccio destro di Rossella, e che finirà per sposare Susele, nonché i primi due figli della protagonista. Il primo, avuto con Carlo è Wade Hampton Hamilton e la seconda è la piccola Ella Lorena Kennedy dal suo secondo matrimonio con Franco. Il motivo per cui Rossella non ha figli dai suoi primi due mariti nel film è oggetto di speculazione; molto probabilmente è stato per semplificare la trama e anche per far sì che la figlia comune di Rhett e Rossella, la carina e sfortunata Diletta, concentrasse tutta l'attenzione.
Altri cambiamenti riguardarono l'eliminazione di alcune scene relativamente secondarie dal romanzo, l'accorciamento di altre o l'unione di alcune scene con altre, provocando così un cambiamento nell'ordine cronologico di alcuni eventi della storia. Un caso significativo è quello della morte di Geraldo, che nel film è stata narrata in modo un po' diverso a causa dell'eliminazione di alcune scene del romanzo e del mescolamento di altre (abbreviate di sfuggita), il che ha significato la soppressione della parte indiretta e la partecipazione accidentale della sorella di Rossella, Susele, alla morte del padre.
Altre scene del romanzo hanno subito leggere modifiche nel film, come quella di fine racconto, in cui, tra l'altro, è stato eliminato il breve discorso di Rhett prima di pronunciare la sua famosa frase finale "Francamente me ne infischio" e in cui viene mostrato anche Rhett che esce dalla porta principale della villa dopo aver colpito Rossella con la sua frase, mentre nel romanzo sale nella sua camera da letto, una modifica ovviamente apportata per aggiungere maggiore drammaticità alla scena.
Dal film sono stati eliminati anche i numerosi riferimenti presenti nel romanzo alla situazione politica della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] del dopoguerra e in particolare all'amicizia dei protagonisti con il governatore repubblicano [[Rufus Bullock]].
== Colonna sonora ==
|