Dodona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella sezione dedicata alla storia del sito archeologico ho precisato alcune affermazioni riguardo la distruzione operata nel 167 a.C. e nell'88 a.C. Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 151.41.245.124 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 59:
Nel [[III secolo a.C.]], [[Pirro]], re dell'Epiro, fece ricostruire il santuario di Zeus in maniera grandiosa, aggiungendo molti altri edifici, con festeggiamenti che prevedevano giochi atletici, agoni musicali e tragedie da rappresentarsi nel nuovo teatro. Furono costruite delle mura che circondavano l'oracolo e gli alberi sacri, così come vennero edificati i templi di [[Eracle]] e Dione<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.pantheon.org/articles/d/dodona.html|titolo=Dodona|autore=Ron Leadbetter|data=5 aprile 1999|editore=Encyclopedia Mythica|lingua=en|accesso=2017-11-10|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061215132631/http://www.pantheon.org/articles/d/dodona.html|dataarchivio=15 dicembre 2006|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[219 a.C.]], gli [[Etolia|Etoli]] invasero la regione e bruciarono il tempio fino alle fondamenta. Nonostante [[Filippo V di Macedonia]] avesse fatto ricostruire tutti gli edifici più grandi e belli di quanto fossero mai stati, e avesse aggiunto al complesso uno stadio per i giochi annuali, l'oracolo di Dodona non si riprese mai completamente. Nel [[167 a.C.]] il centro fu nuovamente distrutto e poi saccheggiato
Scavi archeologici durati ben più di un secolo hanno riportato alla luce diversi manufatti, molti dei quali sono ora conservati al [[Museo Archeologico Nazionale di Atene]], altri al museo archeologico sito vicino a [[Ioannina]].
|