Discoring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
dati da Wikidata
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{Programma
| paese = Italia
| titolo italianooriginale = Discoring
|titolo originaleimmagine = Gianni Boncompagni Discoring 1977.jpg
|immagine didascalia = Gianni Boncompagni Discoringnella prima puntata della 1977.jpgtrasmissione
| anno prima visione = 1977-1989
|didascalia = Boncompagni nella prima puntata della trasmissione
| durata = 30-45 min
|anno prima visione = 1977-1989
| genere = musicale
|durata = 30-45 min
| produttore = Antonello Caprino
|lingua originale =
| rete TV = [[Rai 1|Rai Uno]]
|genere = musicale
|produttore = Antonello Caprino
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Discoring''''' fu una trasmissione musicale prodotta dalla [[Rai]] in onda per 14 stagioni dal {{Data|20|02|1977}} al {{Data|26|05|1989}}.
Riga 87 ⟶ 85:
| align="center" | 38
| Luigi Bonori<br />Gianni Vaiano
| [[Angelo Branduardi]], ''Musica'' (testa)<br />[[Pooh]], ''[[Buona fortuna/Lascia che sia|Buona fortuna]]'' (coda)<br />[[New Trolls]], ''Là nella casa dell{{'}}angelo'' (coda)<br />{{TA|[[Paul McCartney]] e [[Stevie Wonder]], ''[[Ebony and Ivory]]'' (coda)}}<br />[[Goblin (gruppo musicale)|Goblin]], ''Volo'' (coda)<br />The K.i.d., ''Don{{'}}t Stop'' (coda)
|
|-