Regio Esercito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 97:
Il 20 settembre [[1870]], sotto il comando del [[generale]] [[Raffaele Cadorna (1815-1897)|Raffaele Cadorna]], i [[bersaglieri]] del IV [[Corpo d'armata]], entrando attraverso la [[breccia di Porta Pia]] aprirono un varco nelle mura di Roma ed [[Presa di Roma|occuparono la città]] che divenne la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].<ref name=storia1/>
Intanto a partire dallo stesso anno e fino a quasi tutto un decennio il generale [[Cesare Francesco Ricotti-Magnani]], ricoprì l'incarico di ''Ministro della Guerra''; questi promosse una riforma di riorganizzazione; nel 1872 venne creato un nuovo corpo specializzato: gli [[Alpini]].<ref name="esercito.difesa.it">{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/arma_ftr_rgt_alp.asp|titolo=Storia degli Alpini, www.esercito.difesa.it|accesso=3 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HuPxzoqr?url=http://www.esercito.difesa.it/root/unita2_sez/arma_ftr_rgt_alp.asp|dataarchivio=6 luglio 2013}}</ref>
Allo scoppio, il 5 febbraio [[1885]], della [[guerra d'Eritrea]], il [[colonnello]] [[Tancredi Saletta]] sbarcò con meno di 1.000 uomini a [[Massaua]], in [[Eritrea]]. Tuttavia il [[colonialismo italiano]] subì una battuta d'arresto nel [[1896]] con la [[battaglia di Adua]] avvenuta nell'ambito della [[guerra di Abissinia]].<ref name=storia1/>
|