Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Crisarco (discussione | contributi)
dePOV
Riga 2:
[[Immagine:Piemonte d'Istria Panorama.JPG|thumbnail|right|Piemonte d'Istria -Panorama dal Montisel alla valle del Quieto]]
 
Antico castello posto sulle colline affacciate al fiume Quieto (''Mirna'') e appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], il piccolo centro istriano è attualmente quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati. Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo di cultura [[Istria|istro]]-[[lingua veneta|veneta]]. Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], l'esodogran impostoparte daldella regimepopolazione diesodò [[Tito]] agli abitanti di origine e culturain [[italiaItalia]]na ([[esodo istriano]]) lo svuotò completamente.
 
Con il trattato di pace del [[1947]] Piemonte d'Istria rimase incluso nella Repubblica Federativa di [[Jugoslavia]] ed ora si trova nel comune di [[Grisignana]], amministrato dalla Regione Istria-Istra ([[Croazia]]).
 
La maggioranza dei piemontesi che esodò dal paese si rifugiò in Italia, a [[Trieste]], costituendo una Comunità che ancora opera per il riconoscimento dei propri diritti e per la salvaguardia delle origini culturali del paese.
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.piemonte-istria.com Sito ufficiale della Comunità degli esuli italiani di Piemonte d'Istria]
 
==Voci correlate==
*[[Giorno del Ricordo]]
*[[Foibe]]
*[[Esodo istriano|Esodo giuliano-dalmata]]
*[[Venezia Giulia]]
*[[Questione triestina]]
 
[[Categoria:Località della Croazia]]
[[Categoria:Storia della Venezia Giulia]]