Morano Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 134573463 di 151.25.28.180 (discussione) Etichetta: Annulla |
ortografia |
||
Riga 115:
=== Dal '400 all'epoca moderna ===
==== Lo scontro della ''scala di Morano'' ====
Nell'ultimo decennio del [[Secolo XV|XV secolo]], Morano fu protagonista di un avvenimento a margine delle prime fasi delle [[Prima guerra d'Italia|guerre d'Italia]], ossia il passaggio del ''Gran Capitano'' [[Gonzalo Fernández de Córdoba|Consalvo de Córdoba]]. L'episodio, da menzionare come ''scontro della Scala di Morano'', avvenne nel [[1496]] durante il transito del condottiero andaluso lungo le Calabrie a capo delle truppe del re [[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando]]. Giungendo dalla vicina [[Castrovillari]], Consalvo si trovò a fronteggiare un'inaspettata schermaglia dei moranesi lungo la salita detta ''scala di Morano'', oggi nota come ''il Crocifisso''. Le fonti storiche a questo punto divergono, affermando da un lato, che l'imboscata venisse compiuta da contadini e popolani di Morano; dall'altro, che questi fossero guidati (o istigati) da un manipolo di notabili del borgo avversi alla monarchia aragonese.<ref>Salmena, barone Antonio, op. cit., (cfr.) pagg. 20-21, 152-153 punto 6°</ref> Qualunque siano stati gli oscuri antefatti, il Córdoba fu costretto a ripiegare nuovamente su Castrovillari vista la resistenza degli abitanti. Venuto quindi a conoscenza che nel castello di [[Laino Castello|Laino]] si rifugiarono alcuni nobili ben armati, fra i quali il Conte di Mileto e Alberico Sanseverino, il ''Capitano'' aggirando il blocco, riuscì ad occupare Morano, stanando a sorpresa gli imboscati nel loro rifugio. È possibile che in detto scontro il Sanseverino restasse ucciso, mentre gli altri congiurati furono neutralizzati;<ref>Sinopoli, Cesare - Pagano, Salvatore - Frangipane, Alfonso, ''La Calabria. Storia, geografia e arte'',
==== La signoria Sanseverino ====
|