Francesco Minà Palumbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 28 ⟶ 27:
== Opere ==
Nell’ambito botanico il suo merito maggiore è costituito, forse, dagli studi di patologia vegetale e di coltivazioni agricole, in particolare la monografia sulla coltivazione del [[Fraxinus ornus|frassino da manna]]. Di notevole interesse una monografia sulla coltivazione del pistacchio e varie sulle malattie delle piante locali. In ambito ornitologico compilò il “'''Catalogo degli uccelli delle Madonie'''”. Quanto ai mammiferi compilò un “'''Catalogo dei mammiferi di Sicilia'''” nel quale descrisse alcune nuove entità. Altri studi dedicò ai rettili agli anfibi e agli insetti, in particolare i lepidotteri, altri ai rettili agli anfibi e agli insetti, in particolare i lepidotteri sui quali approntò un testo insieme all’allievo Failla Tedaldi. Al di là degli ambiti botanici e zoologici scrisse fondamentali studi sulle “piogge rosse” cadute a Castelbuono. Altri testi furono dedicati all’archeologia, alla paleontologia, all’etnologia, ai Proverbi agrari.
Riga 42 ⟶ 41:
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
*https://www.museonaturalisticominapalumbo.it/
*http://www.francescominapalumbo.it
| |||