Federico Zappino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
=== La sovversione dell'eterosessualità ===
Nella proposta filosofico-politica di Federico Zappino, la posta in gioco della teoria del modo di produzione eterosessuale assume il nome di ''sovversione dell'eterosessualità'': formula piuttosto disambigua che discende direttamente dalla teorizzazione di Monique Wittig (per la quale il prerequisito di una società fondata sull'eguaglianza è ciò che definisce "distruzione dell'eterosessualità"), e che risulta coerente con la prospettiva della storica Lillian Faderman, la quale, in ''Surpassing the Love of Men'' (1981), parla apertamente di "overthrowing of heterosexuality"<ref>{{Cita libro|autore=Lorenzo Petrachi|titolo=Rovine dell'amicizia|anno=2022|editore=Orthotes|città=Napoli-Salerno|p=239}}</ref>.
L'elaborazione di questo versante del suo pensiero porta Zappino a confrontarsi con i limiti della teoria queer statunitense. La sovversione dell'eterosessualità costituisce infatti un'alternativa - l'unica valida da un punto di vista strutturale - tanto rispetto alla risignificazione parodica del genere quanto alla sua abolizione ''tout court'', prospettive contrapposte, ma entrambe diffuse nel pensiero e nella politica queer.
|