Cadice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 36:
}}
'''Càdice''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈkadiʧe/|it}}; in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Cádiz'', [[pronuncia|pron.]] {{IPA|[ˈkaðiθ]}}; in [[Lingua latina|latino]] ''Gades''; nell'italiano antico o poetico anche ''Gade''<ref>{{DOP|id=1028186|lemma=Gade}}</ref>) è una città della [[Spagna]] di 113 066 abitanti<ref>{{cita
Tra il [[1995]] e il [[2004]] la popolazione è diminuita di circa 20.000 persone, soprattutto per l'emigrazione dei giovani in cerca di lavoro verso altre regioni con economia più florida.▼
== Storia ==
[[File:Cádiz anillo fenicio de Casa del Obispo.JPG|thumb|
Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell'occidente dell'area mediterranea dai [[Fenici]] nell'[[XI secolo a.C.]], anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell'[[VIII secolo a.C.]]
Fondata con il nome originale di ''Gadir'' (in [[Lingua fenicia|fenicio]] 𐤂𐤃𐤓𐤀: ''Gdr'', ''fortezza'', con la stessa [[etimologia]] di [[Agadir]] in [[Marocco]]) su quello che in passato era un piccolo [[arcipelago]] e ora una sola
[[File:Océano Atlántico en Cádiz.JPG|thumb|left|La strada che porta al Castello di ''San Sebastian''.]]
Ai tempi delle [[guerre puniche]] fu alleata di [[Cartagine]] ma dovette riconoscere la supremazia romana nel [[205 a.C.]] riuscendo a continuare nella sua intensa attività commerciale, rafforzando le comunicazioni con il resto del paese. Divenne [[Municipio (storia romana)|municipio romano]] nel [[45 a.C.]] grazie a [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. E sempre nel periodo romano furono anche costruiti un [[anfiteatro]], un [[acquedotto]] e diversi [[tempio|templi]].
Nel [[Impero romano|periodo imperiale]], Cadice era rinomata per le sue danze lascive.<ref>[[Giovenale]], XI, 162 sgg.; [[Marziale]], 3, 63; 5, 78, 26-28, 14, 203, 1; etc.</ref>
Dopo la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'impero romano]] conobbe un periodo di successive invasioni da parte dei [[Vandali]], dei [[Bisanzio|bizantini]], dei [[Visigoti]] ed infine degli [[Arabi]] sotto il cui [[Al-Andalus|dominio]] rimase fino al [[1262]], anno in cui venne [[Reconquista|conquistata]] dal re [[Alfonso X di Castiglia]].
Da quel momento riprese un periodo di floridità anche in concomitanza con la scoperta dell'[[Americhe|America]] da parte di [[Cristoforo Colombo]] (da qui partì in occasione della [[Viaggi di Cristoforo Colombo#Secondo viaggio|seconda]] e della [[Viaggi di Cristoforo Colombo#Quarto viaggio|quarta spedizione]] verso le Indie). Nel 1497 [[Amerigo Vespucci]] lascia Cadice per il suo primo viaggio nel Nuovo Mondo.
Il suo [[porto]] divenne il più importante nei traffici tra la Spagna e le colonie d'oltremare della [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]].
[[File:Cadiz palace.jpg|thumb|Il municipio.]]
[[File:Cupola de la Catedral de Cádiz.jpg|thumb|La cupola dorata della Cattedrale]]
[[File:Francisco de Zurbarán 014.jpg|thumb|[[Francisco de Zurbarán]]: ''Bombardamento di Cadice'', 1634, [[museo del Prado]]]]
Nel [[XVI secolo]] dovette subire vari attacchi, sia dai pirati da cui si difese anche grazie all'aiuto del
Proprio da Cadice la flotta franco-spagnola trovò rifugio dopo l'infruttuosa crociera atlantica dell'estate del 1805, volta a fare da esca agli inglesi affinché lasciassero sguarnita [[La Manica]]. Dopo l'indecisa [[Battaglia di
La città riuscì a resistere e restare indipendente durante l'[[Campagna di Napoleone in Spagna|invasione francese]] da parte di [[Napoleone Bonaparte]]. Fu [[Assedio di Cadice|assediata]] dalle truppe francesi del [[maresciallo dell'Impero|maresciallo]] [[Claude-Victor Perrin|
Il 31 agosto 1823, il [[Battaglia del Trocadero|forte del Trocadero]], che difendeva il porto, fu conquistato
L'antico [[palazzo del Trocadéro]] a [[Parigi]] fu costruito per commemorare questo fatto d'arme.
Durante la [[guerra civile spagnola]], Cadice fu una base delle [[Bando Nazionalista|forze nazionaliste]] del generale [[Francisco Franco|Franco]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
▲
== Monumenti e attrazioni ==
;La cattedrale
{{vedi anche|Cattedrale nuova di Cadice}}
La Cattedrale in stile [[barocco]] fu costruita in un periodo di 116 anni e subì varie influenze architettoniche del tempo come il [[rococò]] e il [[neoclassicismo|neoclassico]]. Nella sua cappella sono ancora custoditi dipinti e reliquie, dopo che la cattedrale originale, finita nel [[1260]] (quindi durante la dominazione araba della dinastia degli [[Abbasidi]]), venne completamente distrutta nel [[1596]] per poi essere ricostruita a partire dal [[1776]] sotto la supervisione dello stesso architetto che aveva costruito [[Cattedrale di Granada|quella di
[[File:Vista de Cádiz, España, 2015-12-08, DD 78.JPG|thumb|Il centro di Cadice
Anche la cattedrale nuova non fu però opera di un solo progettista dopo che l'architetto iniziatore, [[Vicente Arcero]] abbandonò i lavori.
Riga 97 ⟶ 94:
;Torre Tavira
Caratteristica per la presenza di una specie di [[camera oscura]] dove i visitatori possono godere dei riflessi dei panorami della città vecchia.<ref>[http://torretavira.com/ Atracción turística CÁMARA OSCURA - TORRE TAVIRA - CÁDIZ]</ref>
;Puerta de Tierra
Riga 118 ⟶ 115:
;Palazzo dei Congressi
La Fabbrica di tabacco restaurata ospita conferenze internazionali e strutture per esposizioni.
;Il [[Teatro romano di Cadice|Teatro Romano]]
Il teatro romano venne scoperto fortuitamente nel 1980 nel distretto El Pópulo, dopo un incendio che distrusse alcuni vecchi magazzini, rivelando uno strato di costruzioni che venne riconosciuto come le fondamenta di alcuni edifici medievali. Dopo alcuni scavi è stato scoperto l'antico teatro romano intatto per gran parte. Il teatro venne costruito da [[Lucio Cornelio Balbo (minore)]] durante il [[I secolo a.C.]] ed è il secondo più grande teatro romano al mondo dopo il [[teatro di Pompeo]].
Il diametro della cavea è di 120 metri.
[[File:Cádiz K02.JPG|thumb|[[Teatro romano di Cadice
;Il ponte La Pepa
Riga 135 ⟶ 132:
;Le spiagge
La Playa de la Caleta è la spiaggia più amata di
La Playa de la Victoria, è situata nella nuova parte di Cadice
La Playa de Santa María del Mar o Playita de las Mujeres è una piccola spiaggia di Cadice, situata tra La Playa de Victoria e La Playa de la Caleta. Offre delle splendide viste del vecchio distretto di Cadice.
|