Scalable Vector Graphics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo sinottico, fixes vari (syntax highlighting, template FOLDOC) |
clean up, removed: {{Estensioni}}, typos fixed: t ) → t) |
||
Riga 199:
=== Collegamenti ===
Le immagini SVG possono contenere collegamenti ipertestuali ad altri documenti, utilizzando XLink. Attraverso l'uso dell'elemento<code><view></code>o di un identificatore di frammento, gli URL possono collegarsi a file SVG che modificano l'area visibile del documento. Ciò consente di creare stati di visualizzazione specifici che vengono utilizzati per ingrandire/ridurre un'area specifica o per limitare la visualizzazione a un elemento specifico. Questo è utile quando si creano ''sprite''. Il supporto XLink in combinazione con l'elemento <code><use></code> consente anche il collegamento e il riutilizzo di elementi interni ed esterni. Ciò consente ai programmatori di fare di più con meno markup e rende il codice più pulito<ref>{{Cita web|url=http://www.w3.org/TR/SVG11/linking.html|titolo=Linking – SVG 1.1 (Second Edition)|accesso=2021-01-19}}</ref>.
=== Scripting e animazione ===
Prima dell'arrivo di HTML5, l'uso di [[Adobe Flash]] (obsoleto dal 31 dicembre 2020) era l'unico modo per creare animazioni vettoriali e, in generale, immagini vettoriali per il web<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-01-28|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>.
I disegni SVG possono essere dinamici e interattivi. Le modifiche basate sull'animazione possono essere descritte in SMIL o possono essere programmate in un linguaggio di scripting (ad esempio ECMAScript o JavaScript
SVG può essere animato anche con i CSS3<ref>{{Cita web|url=https://css-tricks.com/animating-svg-css/|titolo=Animating SVG with CSS|sito=CSS-Tricks|data=2014-04-17|lingua=en|accesso=2021-01-28}}</ref> ed [[ECMAScript]].
Un ricco set di gestori di eventi come " ''onmouseover"'' e " ''onclick"'' può essere assegnato a qualsiasi oggetto grafico SVG per applicare azioni ed eventi<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/news/w3c-releases-scripting-standard-caveat/|titolo=W3C releases scripting standard, caveat|autore=Paul Festa|sito=CNET|lingua=en|accesso=2021-01-19}}</ref>.
Riga 320:
* [http://www.html.it/guide/guida-svg/ Guida SVG - HTML.it] Imparare ad utilizzare lo standard SVG. costruire di immagini, barre di navigazione e gli elementi grafici tipici di una pagina Web
* {{cita web|http://www.sharecad.org/|Visualizzatore gratis on-line}}
{{Controllo di autorità}}
|