Tallacano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|geografia|gennaio 2008|[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:50, 19 gen 2008 (CET)}}{{f|geografia|gennaio 2008}}{{tmp|Frazione}}
[[Immagine:Tallacano.jpg|thumb|didascalia]]▼
[[Immagine:Tallacano sotto la neve.jpg|thumb|didascalia]]▼
[[Immagine:Tallacano incendio 2007.jpg|thumb|didascalia]]▼
[[Immagine:Tallacano incendio 2007 (02).jpg|thumb|didascalia]]▼
{{Frazione
|nomeFrazione = Tallacano
Riga 18 ⟶ 14:
|festivo = Prima domenica di Agosto
}}
▲[[Immagine:Tallacano.jpg|thumb|didascalia]]
▲[[Immagine:Tallacano sotto la neve.jpg|thumb|didascalia]]
▲[[Immagine:Tallacano incendio 2007.jpg|thumb|didascalia]]
▲[[Immagine:Tallacano incendio 2007 (02).jpg|thumb|didascalia]]
Tallacano è una frazione di Acquasanta Terme. È un paese molto antico e si trova a circa 25 km da Ascoli Piceno, percorrendo la via Salaria in direzione Roma alla località di Centrale di Acquasanta Terme si gira a destra passando il lago di Centrale
La sua popolazione vanta pochi abitanti invernali e moltissimi estivi.
|