Pierre-Louis Cavagnari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Nasrullah Khan
Biografia: fix minore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 42:
Il 3 settembre 1879, dopo una [[Assedio dell'ambasciata britannica a Kabul|strenua ed eroica resistenza]], Cavagnari, gli altri membri della missione, e le loro guardie indiane (il famoso "Corpo delle Guide"), furono massacrati da una turba di militari afgani ammutinati che protestavano per il mancato ricevimento della paga da tre mesi e per la presenza della missione straniera. Nella vicenda Yaqub Khan assunse un ruolo controverso<ref>Peter Hopkirk, ''Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia centrale'', pp. 431 e 434</ref>. Per contro, l'eroismo mostrato in quella tragica occasione dalle Guide, che dopo l'assassinio dei britannici rifiutarono di arrendersi nonostante la promessa di aver salva la vita in quanto erano indiani e gli afgani non ce l'avevano con loro, portò all'attribuzione al loro corpo del diritto di fregiare in permanenza la bandiera reggimentale di due parole: "Residency, Kabul"<ref>Peter Hopkirk, ''Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia centrale'', p. 435</ref>.
 
Il generale britannico [[Frederick Roberts]] organizzò in tempi brevissimi una spedizione militare che nell'ottobre 1879 riportò l'ordine a [[Kabul]] e vendicò il massacro del mese precedente con l'impiccagione di un centinaio di afgani responsabili dei tumulti, tra cui il sindaco della città, reo di aver portato in trionfòtrionfo la testa mozzata di Cavagnari<ref>Peter Hopkirk, ''Il Grande Gioco. I servizi segreti in Asia centrale'', p. 437</ref>.
 
La fine di Pierre-Louis Cavagnari richiamò alla memoria quella altrettanto tragica occorsa ad [[Alexander Burnes]] quarant'anni prima, proprio nell'anno di nascita di Cavagnari.