Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Segnale 1959
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
 
== Estensione e gestione ==
{{vedi anche|ANASAnas (azienda)}}
 
La rete statale conta circa 25.000 [[Chilometro|km]] di strade identificate con la sigla SS<ref name="stradeanas.it">[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'ente che gestisce tali strade, a totale partecipazione statale, è l'[[ANASAnas (azienda)|Anas]] [[società per azioni|S.p.A.]] (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), fondata nel [[1946]], sulle ceneri della vecchia AASS ([[Azienda autonoma statale della strada|Azienda autonoma delle strade statali]]) a sua volta istituita nel [[1928]]. L'[[ANAS]], aA causa dei processi di urbanizzazione, la stessa ha dismesso alcuni tratti di statali, in seguito alla loro acquisizione da parte dei Comuni interessati, che ora quindi ne curano la manutenzione.
 
== Nomenclatura ==