Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 34:
* servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale.
Le strade statali possono essere definite tecnicamente come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali (strada di tipo B)]] o come [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie (strada di tipo C)]]. Le strade statali che attraversano centri abitati con popolazione di almeno {{TA|10 000}} abitanti sono [[strada urbana|strade urbane]] (tipo D e E) di competenza dei relativi comuni. Le strade statali che attraversano centri o nuclei abitati con popolazione inferiore a {{TA|10 000}} abitanti sono [[strada urbana|strade urbane]] (tipo D e E) di competenza del [[Comune (Italia)|Comune]], previo nulla osta dell'[[
I tracciati di alcune statali derivano da antiche [[strade romane]], come ad es. la [[strada statale 7 Via Appia]], che ripercorre a grandi linee la tratta dell'[[Via Appia|omonima strada romana]].
|