San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 134:
La lunga arteria aperta nell'ultimo scorcio dell'Ottocento è divisa in due dal Ponte Monumentale: gli edifici della parte superiore sono dotati di portici ed architettonicamente più eleganti, mentre nella parte di levante prevalgono strutture in [[Calcestruzzo armato|cemento armato]], innovative per l'epoca, arricchite dalle decorazioni tipiche del [[Art Nouveau|liberty]], che caratterizza gran parte delle nuove aree centrali della città, oppure da elementi tradizionali, ispirati all'[[architettura manierista]] o al [[gotico]] fiorentino. Gli edifici più interessanti sono quelli sul lato sud della strada.<ref name="lepietremare">[http://www.liguri.net/lepietremare/via-XX-Settembre/index.htm Via XX Settembre sul sito www.liguri.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110518133242/http://www.liguri.net/lepietremare/via-XX-Settembre/index.htm |data=18 maggio 2011 }}</ref><ref name="TCI"/><ref name="Ricchetti">Mauro Ricchetti, "Liguria sconosciuta - itinerari insoliti e curiosi", Rizzoli, Milano, 2002, ISBN 88-7423-008-7</ref>
* '''Palazzo
* '''Palazzo
* '''Palazzo Boggio-Rosazza''', civ. 6. Anche questo realizzato su disegno di [[Cesare Gamba]]. Ispirato al fiorentino [[palazzo Medici Riccardi]], ha il basamento rifinito a [[bugnato]].<ref name="lepietremare"/><ref name="TCI"/>
* '''Palazzo Zuccarino''', civ. 10- 12. Disegnato nel 1901 da Federico Cuneo, fu costruito sull'area in cui sorgeva la [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Genova)|chiesa di S. Maria della Pace]]. Ha la forma di una "E" rovesciata, con due cortili interni aperti sul retro.<ref name="fosca"/> Anche in questo caso lo stile appare come una contaminazione tra [[Architettura romanica|romanico]]-[[gotico]] e [[architettura manierista|manierismo]] cinquecentesco.<ref name="itinerari_portoria"/>
|