Tutto il codice sorgente dell'applicazione viene distribuito sul dispositivo mobile dove viene [[Interprete (informatica)|interpretato]] <ref>{{Cita web|url=http://developer.appcelerator.com/question/45001/is-appcelerator-titanium-mobile-really-a-cross-compiler|titolo=Copia archiviata|accesso=8 febbraio 2023|dataarchivio=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130108105302/http://developer.appcelerator.com/question/45001/is-appcelerator-titanium-mobile-really-a-cross-compiler|urlmorto=sì}}</ref> utilizzando un [[Interprete JavaScript|motore JavaScript]]; [[Rhino (interprete JavaScript)|Rhino]] di Mozilla viene utilizzato su Android e BlackBerry e [[WebKit|JavascriptCore]] di Apple viene utilizzato su iOS.<ref>{{Cita web|url=http://developer.appcelerator.com/blog/2010/12/titanium-guides-project-js-environment.html|titolo=|autore=Kevin Whinnery|citazione=Titanium runs your application's JavaScript using one of two JavaScript interpreters – JavaScriptCore on iOS (the interpreter used by Webkit) and Mozilla Rhino on Android and BlackBerry.|accesso=8 febbraio 2023|dataarchivio=19 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019152146/http://developer.appcelerator.com/blog/2010/12/titanium-guides-project-js-environment.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2011 è stato annunciato che era in fase di sviluppo un porting per il [[V8 (motore JavaScript)|motore JavaScript V8]] di Google che, una volta completato, avrebbe migliorato significativamente le prestazioni.<ref>{{Cita web|url=http://developer.appcelerator.com/blog/2011/09/platform-engineering-android-runtime-performance-improvements.html|titolo=|autore=Don Thorp|accesso=8 febbraio 2023|dataarchivio=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607081927/http://developer.appcelerator.com/blog/2011/09/platform-engineering-android-runtime-performance-improvements.html|urlmorto=sì}}</ref> Il caricamento del programma richiede più tempo rispetto ai programmi sviluppati con gli SDK nativi, poiché l'interprete e tutte le librerie richieste devono essere caricate prima che possa iniziare l'interpretazione del codice sorgente sul dispositivo.
Titanium fornisce API per:
Riga 47:
== Storia ==
Quando è stato introdotto nel dicembre 2008, Titanium era destinato allo sviluppo di applicazioni desktop multipiattaforma ed è stato talvolta paragonato ad [[Adobe Integrated Runtime|Adobe Air]].<ref>{{Cita web|url=https://www.techcrunch.com/2008/12/09/appcelerator-raises-41-million-for-open-source-ria-platform/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.eweek.com/c/a/Application-Development/Appcelerator-Takes-on-Adobe-AIR-with-Titanium/}}</ref> Tuttavia, ha aggiunto il supporto per lo sviluppo di applicazioni mobili per iPhone e Android nel giugno 2009 e nel 2012 Titanium Desktop è stato scorporato in un progetto separato guidato dalla comunità chiamato TideSDK.<ref>[{{Cita web |url=http://developer.appcelerator.com/blog/2012/01/the-future-of-titanium-desktop.html |titolo=Appcelerator Developer Blog – The Future of Titanium Desktop] |accesso=8 febbraio 2023 |dataarchivio=11 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131011055347/http://developer.appcelerator.com/blog/2012/01/the-future-of-titanium-desktop.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.infoworld.com/d/developer-world/appcelerator-enables-iphone-android-app-dev-655}}</ref> Il supporto per lo sviluppo di app per tablet basate su iPad è stato aggiunto nell'aprile 2010.<ref name="mashable">{{Cita web|url=http://mashable.com/2010/04/05/titanium-tablet-sdk/|titolo= |sito=[[Mashable]]}}</ref> Il supporto BlackBerry è stato annunciato nel giugno 2010,<ref>{{Cita web |url=http://blackberryrocks.com/2010/05/06/appcelerator-announces-titanium-mobile-beta-support-blackberry-news/ |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2023 |dataarchivio=9 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509193733/http://blackberryrocks.com/2010/05/06/appcelerator-announces-titanium-mobile-beta-support-blackberry-news/ |urlmorto=sì }}</ref> ed è stato in versione beta da aprile 2013. Il supporto di Tizen è stato aggiunto anche nell'aprile 2013 con le versioni 3.1.0 Titanium Studio e SDK. L'ultima aggiunta alla piattaforma nel 2016 è stata Hyperloop, una tecnologia per accedere alle API native su iOS, Android e Windows con JavaScript.<ref name="hyperloop">{{Cita web|url=http://www.appcelerator.com/blog/2016/08/hyperloop-is-here/|titolo= |autore=Jeff Haynie}}</ref>
Nell'aprile 2010, Appcelerator ha ampliato la linea di prodotti Titanium con Titanium Tablet SDK. Titanium Tablet SDK attinge in gran parte dal supporto esistente per iPhone, ma include anche il supporto nativo per i controlli dell'interfaccia utente solo per iPad, come la suddivisione delle finestre e le popover. Inizialmente l'SDK mobile supportava solo lo sviluppo per iPad, ma ora il supporto include anche i tablet basati su Android.