Palmira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
|link = 23
}}
'''Palmira''' (in [[Lingua palmirena|palmireno]] [[File:Tdmr.png|65x65px]], ''Tadmor'', "palma"; [[Greco antico|greco]] Παλμύρα, ''Palmyra'', come in [[lingua latina|latino]]; in [[aramaico]], ''Tadmor'', {{arabo|تدمر}}, ''Tadmur''), chiamata anche la ''Sposa del Deserto'', fu in tempi antichi una delle più importanti [[città della Siria]], e per un certo periodo capitale dell'importante [[Regno di Palmira]], un [[impero]] di breve durata governato dalla regina [[Zenobia]] in contrasto con l'[[impero romano]] nel III secolo d.C. La piccola cittadina moderna nei pressi delle rovine porta lo stesso nome e si trova nel [[Governatorato di Homs]].
 
Il sito archeologico ha subito gravissimi danni durante la [[guerra civile siriana]], a opera di sistematiche distruzioni del gruppo [[Jihādismo|terrorista]] dello [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]] nel 2013, ma è stata riconquistata dalla Siria nel 2016.