Governo diviso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
=== Semipresidenzialismo: Francia ===
{{Vedi anche|Coabitazione}}
Nei sistemi con un forte [[Capo di stato]] ed un [[capo di governo]] che è [[Rendicontabiltà|responsabile]] verso il [[parlamento]], come in [[Francia]], il governo diviso è noto come “''[[coabitazione]]''”: in questo caso, il [[potere esecutivo]] è diviso tra un Presidente di uno schieramento e un [[Consiglio dei ministri]] di un altro.
 
La coabitazione avviene, generalmente, a causa della diversa natura elettiva dei membri dell'esecutivo: mentre il Presidente eletto in modo indipendente (spesso per via diretta dall’[[elettorato]]), il Primo ministro è eletto “''a posteriori''” dalle elezioni legislative, e deve dunque essere obbligatoriamente un riflesso di quest’ultime.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jean V. Poulard|titolo=The French Double Executive and the Experience of Cohabitation|pubblicazione=Political Science Quarterly|volume=105|numero=2|data=(Estate, 1990)|url=https://www.jstor.org/stable/2151025|pp=243-267}}</ref>