Ganoderma applanatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri template come da manuale e modifiche minori |
non fatto, la sezione note non è regolare |
||
Riga 37:
===[[Carpoforo (micologia)|Corpo fruttifero]]===
Sessile, o brevemente peduncolato, può raggiungere anche 60 cm di estensione massima; superficie con croste corrugate talvolta su zone concentriche, color cannella.
▲===[[Tubulo (micologia)|Tubuli]]===
Sul lato inferiore del ricettacolo, stratificati.
▲===[[Poro (micologia)|Pori]]===
Molto piccoli e di colore biancastro.
▲===[[Carne (micologia)|Carne]]===
Suberosa, marrone.
▲===[[Spora (micologia)|Spore]]===
Brune in massa, con poro tronco ialino.
==
Comune, perennante, vive tutto l'anno, su ogni tipo di legno, in particolare su tronchi di [[leccio]].
Riga 59 ⟶ 55:
* A volte può essere scambiato con [[Fomes fomentarius]] (soprannominato "fungo dell'esca").
==
* Poiché cresce assumendo forme curiose, lucenti e immarcescenti, si possono usare come curiosi ninnoli ornamentali o suppellettili.▼
* Possiede proprietà farmacologiche, come svariati funghi lignicoli.▼
Dal [[Lingua latina|latino]] ''applanatus'', spianato, per la sua forma resupinata (piana)
Riga 106 ⟶ 98:
* ''Scindalma stevenii'' (Lév.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3: 519 (1898)
* ''Ungularia subganodermica'' Lázaro Ibiza, Revta R. Acad. Cienc. exact. fis. nat. Madr. 14: 674 (1916)
==Note==
▲* Poiché cresce assumendo forme curiose, lucenti e immarcescenti, si possono usare come curiosi ninnoli ornamentali o suppellettili.
▲* Possiede proprietà farmacologiche, come svariati funghi lignicoli.
== Altri progetti ==
|