Erotismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 193.207.129.214 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.102.30
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|sessualità|febbraio 2011}}
L{{'}}'''erotismo''' (dalla [[lingua greca]] ἔρως-eros, la divinità maschile [[Eros]] dell'[[amore]]) è l'insieme delle varie manifestazioni del [[Sessualità|desiderio sessuale]] che [[attrazione sessuale|attrae]] verso qualcuno o qualcosa e il tipo di [[Relazione sociale|relazione]] che si instaura tra i soggetti coinvolti<ref>{{Cita libro|autore= [[Francesco Alberoni]]|titolo= [[L'erotismo]]|anno= 1986|editore= [[Garzanti]]|pp=255| capitolo=7}}</ref>. Secondo [[Platone]] nel momento in cui ne sentiamo la mancanza l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una [[calamita]] (cit dal ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]''). Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme o separatamente, per una persona, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la [[leggenda]] della statua di [[Pigmalione]]).
 
 
[[File:Fernande nude photo.jpg|Fernande_nude_photo]]
 
== Caratterizzazione ==