Isole Cook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Samuele1607 (discussione | contributi)
Separo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 49:
|note=
}}
Le '''isole Cook''' (''Kūki 'Āirani'' nella [[lingua māori]]) sono uno [[stato]] dell'[[Oceania]], costituito da 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai {{formatnum:18000}} abitanti (stima per il [[2005]]).
 
Le '''isole Cook''' (''Kūki 'Āirani'' nella [[lingua māori]]) sono uno [[stato]] dell'[[Oceania]], costituito da 15 piccole isole nell'[[oceano Pacifico]] meridionale ([[Polinesia]]) con una superficie complessiva di 240 km² e una popolazione di poco inferiore ai {{formatnum:18000}} abitanti (stima per il [[2005]]). Il territorio marittimo ha invece una superficie complessiva di circa 2,2 milioni di km². Sono una [[democrazia parlamentare]], dotata di autogoverno e in [[Stato associato|libera associazione]] con la [[Nuova Zelanda]]: secondo lo statuto possono divenire del tutto indipendenti in qualsiasi momento con un atto unilaterale. La difesa è gestita dalla Nuova Zelanda, con obbligo di consultazione e su richiesta del governo locale. La [[politica estera]] è condotta indipendentemente, soprattutto dopo l'adozione di una politica [[Isolazionismo|isolazionistica]] e non allineata da parte della Nuova Zelanda a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Esistono due porti ([[Avarua]] e [[Avatiu]]) e sei piccoli aeroporti. Ci sono 187 km di strade, solo per 35 km asfaltate.