Logistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
raggruppamento sezioni sulla storia
Storia ed evoluzione: Formattazione
Riga 8:
[[File:Normandy Invasion, June 1944.jpg|thumb|Lo [[sbarco in Normandia]] è stato un grandissimo successo logistico.]]
 
=== Le origini militari del concetto ===
Le origini della logistica si trovano già nell'[[Storia antica|antichità]] e hanno una connotazione prettamente [[arte militare|militare]]. La logistica infatti veniva considerata una branca dell'arte militare che trattava tutte quelle attività volte a inviare agli [[Esercito|eserciti]] e stipare quanto si rendesse necessario per vivere, muoversi e combattere (e.g. cibo e acqua, armi, medicamenti, mezzi di spostamento, ecc.) nelle migliori condizioni di efficienza.
 
Riga 17:
Questa identificazione della logistica come attività esclusivamente militare ([[logistica militare]]) rimase valida fino alla [[seconda guerra mondiale]], quando la scala globale del conflitto portò a sforzi logistici fino ad allora inimmaginabili (basti pensare all'[[Sbarco in Normandia|operazione Overlord]] in [[Normandia]], avvenuta il 6 giugno 1944).
 
=== Evoluzione della logisticaL'evoluzione dalla metà del XX secolo ===
[[File:Genova porto panoramica2.jpg|thumb|center|upright=3.6|Panoramica del [[porto di Genova]], importante snodo logistico in Italia insieme al porto di [[Gioia Tauro]].]]
 
Solo nel [[Dopoguerrasecondo dopoguerra]] il concetto militare di logistica cominciò a essere ampliato e venne generalizzato e esteso anche al [[Economia|settore economico]] e [[industria]]le.
 
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]], l'accezione di logistica è passata dal mondo militare al mondo della distribuzione delle merci, ma di fatto era limitata alla sola gestione della distribuzione dei prodotti finiti con il focus principale sul trasporto e immagazzinamento, ragion per cui si limitava a essere [[logistica di distribuzione]] (o [[logistica di distributiva]]).
Riga 30:
La fase successiva del percorso evolutivo segna in realtà un radicale cambiamento perché comporta la trasformazione della logistica da insieme di attività operative a sistema inter-funzionale che si pone come mezzo per il raggiungimento di più elevati livelli prestazionali. Emerse infatti il concetto di "logistica integrata", sintetizzato in modo preciso nella definizione proposta dal [[Council of Logistics Management]] nel [[1986]]: la logistica integrata rappresenta il processo per mezzo del quale pianificare, attuare e controllare il flusso delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, e dei relativi flussi di informazioni, dal luogo di origine al luogo di consumo, in modo da renderlo il più possibile efficiente e conforme alle esigenze dei clienti.
 
=== Le innovazioni degli anni 2000 + ===
L'ultimo stadio del processo evolutivo, che conduce alla nascita del concetto di [[gestione della catena di distribuzione]], è caratterizzato dalla presa di coscienza da parte delle aziende che il miglioramento nella gestione dei flussi all'interno della catena logistica non può prescindere dal coinvolgimento degli attori esterni: la logistica assume un ruolo sempre più centrale ed il suo obiettivo diventa sostanzialmente quello di governare tutte le fasi del [[Processo di produzione industriale|processo produttivo]], anche esterne all'azienda, secondo una visione sistemica. Prima di questo periodo, la logistica aveva un focus solo sui processi logistici interni all'azienda e che riguardavano la sola produzione in azienda dei beni e servizi e non i processi esterni come il rifornimento di materie prime, la spedizione e ritiro di prodotti o la gestione degli scarti della produzione.