Cattedrale di Laon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Portale (architettura)
Riga 83:
La facciata principale della chiesa è orientata ad [[ovest]], posta sull'asse ovest-est, lungo il quale si sviluppa l'edificio.
 
Il prospetto, che presenta delle analogie con quello della [[cattedrale di Notre-Dame|cattedrale di Nostra Signora]] a [[Parigi]], costruito tra il [[1208]] e il [[1250]],<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|titolo=La façade occidentale|sito=notredamedeparis.fr|lingua=en, fr|accesso=18 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130524025537/http://www.notredamedeparis.fr/spip.php?article31|dataarchivio=24 maggio 2013}}</ref> si articola in quattro fasce orizzontali. In basso si aprono i tre [[portalePortale (architettura)|portali]], ciascuno dei quali è caratterizzato da una profonda [[strombatura]] con decorazioni [[statua|scultoree]] e da un'alta [[ghimberga]] [[triangolo|triangolare]]; alle spalle delle ghimberghe, vi è una teoria di [[monofora|monofore]] con [[arco a sesto acuto]] e, più in alto, si aprono in altrettante nicchie con [[arco a tutto sesto]], il [[rosone]] [[cerchio|circolare]] (in corrispondenza della navata centrale) e due [[monofora|monofore]] [[arco a sesto acuto|ogivali]] (una per navata laterale). Più in alto vi è una galleria con archetti poggianti su colonnine e più in alto, ai lati, svettano le due [[campanile|torri campanarie]], a pianta [[quadrato|quadrangolare]] con, agli angoli, torrette [[ottagono|ottagonali]].<ref name=a.r.f/>
 
Alla sommità dell'area della facciata relativa alla [[navata]] centrale, al di sopra della galleria, vi è un gruppo scultoreo in [[marmo]] raffigurante ''Maria Regina con in braccio il Bambino Gesù, fra due angeli oranti inginocchiati'' ([[XIX secolo]]). Fra le altre sculture che adornano il prospetto, i buoi delle [[campanile|torri campanarie]], i quali si ricollegano alla leggenda locale secondo cui un [[bue]] sostituì, durante l'edificazione della cattedrale, gli altri animali esausti portando sulla cima della collina i blocchi lapidei necessari alla costruzione dell'edificio.<ref name=ville>{{cita web|url=http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|titolo=La Cathédrale Notre Dame|sito=ville-laon.fr|lingua=fr|accesso=8 novembre 2014|dataarchivio=14 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814124313/http://www.ville-laon.fr/fr/decouvrir/pages/patrimoine/cathedrale.html|urlmorto=sì}}</ref>