Engelbert Dollfuß: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che cosa sarebbero? |
IMDb non è una fonte, soprattutto per i politici, fix vari |
||
Riga 5:
|didascalia = Dollfuss negli anni '30
|carica = [[Cancellieri federali dell'Austria|Cancelliere d'Austria]]
|mandatoinizio = 20 maggio
|mandatofine = 25 luglio
|predecessore = [[Karl Buresch]]
|presidente = [[Wilhelm Miklas]]
|successore = [[Kurt Alois von Schuschnigg]]
|carica2 = [[Fronte Patriottico (Austria)|Leader federale del Fronte Patriottico]]
|mandatoinizio2 = 20 maggio
|mandatofine2 = 25 luglio
|predecessore2 = ''carica istituita''
|successore2 = [[Ernst Rüdiger Starhemberg]]
|carica3 = Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste
|mandatoinizio3 = 18 marzo
|mandatofine3 = 25 giugno
|predecessore3 = [[Andreas Thaler]]
|successore3 = [[Ernst Rüdiger Starhemberg]]
Riga 34:
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita =
|Forza_armata =
▲|Nazione_servita = [[File:Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|21px]] [[Impero austro-ungarico]]
▲|Forza_armata = [[File:Austria-Hungary War Ensign1918.png|21px]] [[Imperiale e regio esercito]]
|Unità = [[k.k. Landesschützen|Kaiserschützen]]
|Anni_di_servizio = 1914 - 1918
|Grado = [[Oberleutnant]]
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne = [[Fronte italiano (1915-1918)]]
|Note =
|Ref =
Riga 74 ⟶ 57:
|Attività = politico
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , [[Cancellieri federali dell'Austria|cancelliere]] durante l'[[austrofascismo]], dal
}}
A causa della sua bassa statura - era alto solo 1,50
==Biografia==
Riga 83 ⟶ 66:
Nacque nella [[Bassa Austria]] dalla relazione tra i {{chiarire|piccoli contadini}} Josepha Dollfuß e Joseph Weninger; i due non erano sposati, poiché non avevano la disponibilità economica per celebrare le nozze, per cui il piccolo Engelbert prese il cognome materno. Pochi mesi dopo la sua nascita, Josepha si trasferì a [[Kirnberg an der Mank]] dove sposò il latifondista Leopold Schmutz, che però non lo adottò come figlio proprio.
Cattolico devoto fin dalla tenera età, nel
Quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]], ebbe difficoltà ad entrare nell'esercito austroungarico a causa della sua bassa statura. Alla fine del
===Verso la cancelleria===
Nel 1919 lavorò come segretario dell'associazione dei contadini austriaci (Bauernbund) e venne inviato a studiare economia all'Università di Berlino: nella capitale tedesca conobbe Alwine Glienke (1897-1973), una donna proveniente da una famiglia protestante, che sposò nel 1921 e da cui ebbe tre figli, un maschio e due femmine (una delle femmine morì in età adolescenziale). Nel 1922 conseguì la laurea in giurisprudenza e venne assunto come segretario della Camera dell'Agricoltura della Bassa Austria, di cui divenne direttore nel 1927.
Negli anni successivi si distinse come uno maggiori esponenti del [[Partito Cristiano-Sociale (Austria)|Partito Cristiano-Sociale]], in decisa [[opposizione (politica)|opposizione]] al [[socialdemocrazia|movimento socialdemocratico]]. Nel
Le sue concezioni politiche non erano contrarie all'[[Stato autoritario|autoritarismo]], al quale improntò la sua azione di [[governo]] una volta raggiunta, il 20 maggio
Dollfuß si presentò al Parlamento a capo di un governo di coalizione in cui, oltre ai cristiano-sociali, figuravano anche il [[Landbund]] (un partito agrario di destra) e l'Heimatblock (il braccio parlamentare degli [[Heimwehr]]). Nonostante ciò, egli riuscì ad ottenere la fiducia con una maggioranza di un solo voto: 83 sì e 82 no su 165 deputati<ref>Hugo Portisch e Sepp Riff, ''Österreich I (Die unterschätzte Republik)'', Vienna, Verlag Kremayr und Scheriau, 1989, p. 415.</ref>.
Riga 102 ⟶ 85:
Ispiratore della politica antisocialista del cancelliere Dollfuß fu Mussolini: infatti il [[Duce]] manovrò il cancelliere per contrastare la pressione del partito socialista e quella del nazionalsocialismo, favorevole all'[[Anschluss]]. Il controllo avvenne attraverso le ''Heimwehren'', formazioni squadristiche legate alla [[polizia (Italia)|polizia italiana]] e capeggiate dal principe [[Ernst Rüdiger Starhemberg]]. A questo nobile, che sarà nominato vice-cancelliere, Mussolini non lesinò aiuti né in denaro né in armi.
I contatti fra i due governanti erano frequentissimi. Nell'aprile del
Ben presto Dollfuß tornò ancora in Italia, il 19 agosto 1933 arrivò a [[Riccione]] ed ebbe un primo colloquio con il Duce nell'appartamento del [[Grand Hotel Riccione|Grand Hotel]] dove soggiornava. Mussolini diede al cancelliere austriaco precise direttive: introdurre nel governo elementi delle ''Heimwehren'', dare carattere dittatoriale al governo, creare un commissario straordinario per Vienna e fare [[propaganda]] su larga scala: il tutto doveva essere preceduto da un acceso discorso.
Mussolini in effetti entrò così minutamente negli affari austriaci per contrastare il progetto nazista dell'''Anschluss'', essendo allora ancora molto diffidente nei riguardi del [[movimento (sociologia)|movimento]] tedesco e del suo capo [[Adolf Hitler]]. Il 17 marzo
Con l'avvento di Hitler al [[potere]] in [[Germania]], tuttavia, la posizione di Dollfuß si era fatta sempre più difficile. Contrario all'''Anschluss'' richiesta dai nazisti tedeschi ed austriaci, non poté opporvi l'appoggio delle [[Classe sociale|classi]] popolari che si era ormai alienato: per questo il ''[[Fronte Patriottico (Austria)|Vaterländische Front]]'', il Fronte Patriottico da lui fondato nel
=== L'attentato e la morte ===
Riga 121 ⟶ 104:
=== Eventi successivi ===
A Dollfuß successe [[Kurt Alois von Schuschnigg]]. Nel 1936 un patto con la Germania riconobbe l'indipendenza dell'Austria, ma questa si sarebbe dovuta comportare come uno ''Stato tedesco'' in [[politica estera]]. Il 13 marzo
==Onorificenze==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
Riga 130 ⟶ 112:
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro (Stato della Città del Vaticano)
|collegamento_onorificenza = Ordine dello Speron d'Oro
|data = 20 settembre 1933
}}
Riga 137 ⟶ 118:
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Stato della Città del Vaticano)
|collegamento_onorificenza = Ordine Piano
|data = 3 giugno 1933
}}
Riga 144 ⟶ 124:
|nome_onorificenza=Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Austria)
}}
{{Onorificenze
Riga 150 ⟶ 129:
|nome_onorificenza=Croce per la truppa di Carlo (Impero austro-ungarico)
|collegamento_onorificenza=Croce di Carlo per la truppa
}}
| immagine = Med._Lesomiliti_1.JPG
| nome_onorificenza = Medaglia ai feriti di guerra (Impero austro-ungarico)
Riga 161 ⟶ 140:
== Bibliografia ==
*
*
*
== Voci correlate ==
*
*
*
== Altri progetti ==
Riga 179 ⟶ 158:
|carica = [[Cancellieri federali dell'Austria|Cancelliere federale dell'Austria]]
|immagine = Flag of Austria.svg
|periodo = 20 maggio
|precedente = [[Karl Buresch]]
|successivo = [[Kurt Alois von Schuschnigg]]
Riga 185 ⟶ 164:
{{Cancellieri d'Austria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Cancellieri austriaci]]
|