Elisabetta di Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 53:
Le testimonianze dei contemporanei la descrivono come una donna intelligente ma dall'istruzione superficiale e lacunosa. Adorata dai genitori, venne affidata sin da piccina alle cure di balie e badanti russe e crebbe con una salda affezione verso i costumi tradizionali. A partire dal 1716 venne tuttavia educata da governanti occidentali (francesi, italiane e lettoni), dalle quali apprese le lingue, la danza e l'etichetta di corte. Tale duplicità culturale caratterizzò la sua vita futura. L'educazione occidentale era funzionale ai progetti del padre: Pietro la voleva infatti maritare a Luigi XV o quantomeno a un Borbone di rango principesco. La proposta venne tuttavia rifiutata dopo lunghe trattative, citando come pretesto anche le oscure origini materne.<ref name=redisc67>{{Cita|Naumov|pp.67-69|redisc}}.</ref>
Alla morte del padre si trovò anche ad assistere la madre, illetterata, in affari di stato. Pur dedita a frivolezze e balli, il fascino e la dolcezza di carattere non ne oscuravano intelligenza e ambizione. Se alcuni dignitari ne biasimavano il comportamento leggero, altri vedevano in lei un possibile degno erede, in alternativa ai nipoti maschi di Pietro. Durante la malattia fatale di Caterina, nell'aprile del 1727, [[Pëtr Andreevič Tolstoj|Tolstoj]] ed altri consiglieri reali sostennero tale opzione, che però non trovò espressione nelle ultime volontà dell'imperatrice.<ref name=redisc67/>
|