Giacomo Mauro D'Ariano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Sistemata bibliografia |
Aggiunto riferimento in Bibliografia |
||
Riga 41:
Subito dopo D'Ariano e il suo gruppo hanno esteso tale programma in modo da ottenere, sempre partendo da postulati teorico-informativi, anche la [[teoria quantistica dei campi]] libera (non considerando le interazioni).<ref name="auto">{{Cita pubblicazione|titolo=Derivation of the Dirac equation from principles of information processing |rivista=Physical Review A|volume=90|numero=6|pp=062106|doi=10.1103/PhysRevA.90.062106|anno=2014 |cognome1=d'Ariano |nome1=Giacomo Mauro |cognome2=Perinotti|nome2=Paolo|arxiv=1306.1934|bibcode=2014PhRvA..90f2106D}}</ref> In un articolo su [[New Scientist]], [[Lucien Hardy]] ha scritto che «il loro lavoro e il loro approccio sono straordinari», e Časlav Brukner ha scritto di essere rimasto impressionato dal fatto che «in questo lavoro c'è qualcosa di profondo sulla meccanica quantistica».<ref>{{cita web|titolo=Quantum purity |url=https://www.newscientist.com/article/mg22630161-100-quantum-purity-how-the-big-picture-banishes-weirdness/}}</ref>
Una prospettiva storica su questo lavoro, dalla scoperta dell'elettrodinamica quantistica da parte di [[Paul Dirac|Dirac]] ai giorni nostri, è stata data da Arkady Plotnitsky in ''The Principles of Quantum Theory, From Planck's Quanta to the Higgs Boson''.<ref>{{Cita libro|
Un libro di Oliver Darrigol offre un ampio commento sulla derivazione della meccanica quantistica da parte di D'Ariano e dei suoi collaboratori, sottolineando in particolare come superi certe ipotesi ''ad hoc'' di derivazioni precedenti.<ref>{{Cita libro|autore=Olivier Darrigol |titolo=Physics and Necessity
|editore=Oxford University Press |anno=2014 |lingua=en |isbn=978-0-198-71288-6}}</ref>
Sulla formulazione della teoria quantistica in base a principi informativi il fisico [[Federico Faggin]] ha basato la sua teoria sulla natura della [[coscienza]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2022/11/Federico-Faggin-Irriducibile--10f11b52-4e16-4b30-a8fb-200b353b933d.html|titolo=Federico Faggin. Irriducibile - Filosofia|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2023-04-27}}</ref>
Riga 64 ⟶ 65:
* {{Cita libro|autore=Olivier Darrigol |titolo=Physics and Necessity: Rationalist Pursuits from the Cartesian Past to the Quantum Present
|editore=Oxford University Press |anno=2014 |lingua=en |isbn=978-0-198-71288-6}}
* {{Cita libro|autore=Arkady Plotnitsky |titolo=The Principles of Quantum Theory, From Planck's Quanta to the Higgs Boson: The Nature of Quantum Reality and the Spirit of Copenhagen |editore=Springer |anno=2016 |lingua=en |isbn=978-3-319-32066-3}}
== Collegamenti esterni ==
| |||