Demiurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 21:
==Il Demiurgo nello gnosticismo==
[[File:Leontocephaline-Ostia.jpg|thumb|upright=.8|Demiurgo rappresentato con una testa di leone ed il corpo avvolto da un serpente, nel [[mitreo]] di Valerio Ercole ad [[Ostia Antica]], risalente al 190 d.C. (CIMRM 312)]]
Gran parte delle sette [[gnostiche]] teorizzavano che il mondo fosse stato creato non da Dio, ma da eoni. Il Demiurgo in particolare è un dio minore creatore e governatore della [[Materia (filosofia)|materia]] assieme agli [[Arconte (gnosticismo)|Arconti]] suoi sottoposti, mentre il vero Dio è trascendente, lontano, l'[[Uno (filosofia)|Uno]].
Gli [[Eone (teologia)|eoni]], in molti sistemi [[Gnosticismo|gnostici]], rappresentano le varie [[Emanazionismo|emanazioni]] del dio primo, noto anche come ''l<nowiki>'</nowiki>Uno'', la ''[[Monade]]'', ''Aion Teleos'' (l{{'}}''Eone Perfetto''), ''[[Bythos]]'' ([[Lingua greca|greco]] per Profondità), ''Proarkhe'' (greco per ''Prima dell<nowiki>'</nowiki>Inizio''), ''Arkhe'' ("Inizio"). Questo primo essere è anch'esso un eone e contiene in sé un altro essere noto come ''Ennoia'' ("Pensiero"), o ''Charis'' ("Grazia"), o ''Sige'' ("Silenzio"). L'essere perfetto, in seguito, concepisce il secondo ed il terzo eone: il maschio ''Caen'' ("Potere") e la femmina ''[[Akhana]]'' ("Verità", "Amore").
 
Quando un eone chiamato [[Sophia (religione)|Sophia]] emanò senza il contributo del suo eone partner, [[Cristo]], il risultato fu il Demiurgo, o mezzo-creatore o Primo [[Arconte (gnosticismo)|Arconte]] (nei testi gnostici a volte chiamato ''[[Yaldabaoth]]'', ''Hysteraa'' o ''[[Rex Mundi]]'' per i [[catari]]), una creatura che non sarebbe mai dovuta esistere, identificata a volte con la divinità monoteista [[Ebraismo|ebraica]] [[Yahweh]]. Questa creatura, non appartenente al ''[[Pleroma]]'', creò tutto il mondo materiale, ma Sophia riuscì ad infondere nella materia la sua scintilla divina (''pneuma''), salvando così il creato e l'umanità dal Demiurgo. Gli gnostici credevano nella teoria della doppia divinità ([[dualismo]]) che contrapponeva il Demiurgo creatore al vero Dio, sconosciuto e [[trascendenza|trascendente]]. LeoneL'eone Sophia in certe scuole gnostiche è considerato incarnato nella figura di [[Maria Maddalena]], compagna mistica di [[Gesù]], incarnazione dell'eone Cristo.
 
Anche il ''[[vangelo di Giuda]]'' (un [[Vangeli apocrifi|apocrifo]], non inserito nei vangeli canonici e quindi non presente nella [[Bibbia]]) recentemente scoperto, tradotto e poi acquistato dalla [[National Geographic Society]], menziona gli eoni e parla degli insegnamenti di Gesù al loro riguardo<ref>vedi ''[https://www.nationalgeographic.com/lostgospel/ The Lost Gospel]'', versione online dal [[National Geographic]], contenente testi [[Lingua copta|copti]], traduzioni [[Lingua inglese|inglesi]] e fotografie.</ref>. In un passo di tale vangelo, Gesù deride i discepoli che pregano l'entità che loro credono essere il vero Dio, ma che è in realtà il malvagio Demiurgo.