Image Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 135:
Nonostante gli sforzi e le iniziative di Jim Valentino, l'Image subisce un crollo delle vendite e della sua posizione di mercato. Nel [[1999]] poteva ancora contare sul 10,22% di quota di mercato calcolata sulle vendite totali espresse in dollari<ref>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/1999.html|titolo=Comic Book Sales for 1999|accesso=3 febbraio 2013}}</ref>, mentre nel [[2004]] la quota si riduce intorno ad un misero 3,94%<ref>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/2004.html|titolo=Comic Book Sales for 2004|accesso=3 febbraio 2013}}</ref>. Esemplificativa è la situazione del titolo ''[[Spawn (personaggio)|Spawn]]'', il più longevo e continuativo dalla fondazione della casa editrice, che si ritrova a raccogliere {{formatnum:30000}} copie vendute mentre nel [[1999]] era più o meno stabile sulle 100.000. Larsen dovrebbe rappresentare il tentativo di ritornare alle origini e aumentare una quota di mercato che è ai minimi storici per la ''Image''. Nonostante le aspettative il nuovo editore si limita a portare avanti i progetti già avviati dalla gestione precedente e non si distingue per una convincente ristrutturazione della casa editrice e un rinnovamento a livello artistico e creativo. L'unica serie regolare di un certo interesse iniziata in tale periodo e che dura tuttora è [[Godland]] dell'autore [[Joe Casey]], opera di ispirazione Kirbyana<ref>Joe Casey (testi), Tom Scioli (disegni), ''Godland'' nn.1-36 (in corso), Image Comics, Berkeley(CA), 2005-2013</ref>. A questa si aggiunge la miniserie ''Fell'' di [[Warren Ellis]] e il ritorno a ''crossover'' con altri editori, moda esplosa durante la crisi degli anni novanta. Particolarmente attivo su questo fronte è la ''[[Top Cow Productions|Top Cow]]'' di [[Marc Silvestri]] che vede la pubblicazione di ''The Darkness/Superman'', ''The Darkness/Vampirella'', ''Magdalena/Daredevil'', ''Cyberforce/X-Men'', ''Withcblade/Wolverine'', ''Witchblade/Punisher'' e altri ancora.
Anche se con meno successo di Jim Valentino, Larsen cerca di lanciare nuovi autori e tra questi quello che si distingue maggiormente per le sue storie e il successo riscosso è [[Jonathan Hickman]]. Questi debutta come autore di fumetti nel [[2006]] con la miniserie ''[[The Nightly News]]''<ref>Jonathan Hickman, ''The Nightly News'' nn.1-6, Image Comics, Berkeley(CA), 2006-2007</ref>, seguita nel [[2007]] da un'altra miniserie dal titolo ''[[Pax Romana (fumetto)|Pax Romana]]''<ref>Jonathan Hickman, ''Pax Romana'' nn.1-4, Image Comics, Berkeley(CA), 2007-2008</ref>. L'abilità di Hickman viene subito notata dalla ''[[Marvel Comics]]'' che dal [[2009]] gli affida i testi di una nuova serie regolare ''Secret Warriors''<ref>Jonathan Hickman - Brian Michael Bendis (testi), AA.VV. (disegni), ''Secret Warriors'' nn.1-28, Marvel Comics, New York, 2009-2011</ref> e il prestigioso ruolo di scrittore della serie storica ''Fantastic Four''<ref>Jonathan Hickman (testi), AA.VV. (disegni), ''Fantastic Four (Vol.1)'' nn.570-611, Marvel Comics, New York, 2009-2012</ref>. Tutto questo a meno di tre anni dal suo debutto nel campo dei fumetti. Hickman rimane sempre fedele all'editore che lo ha lanciato e tuttora realizza per la ''Image'' le opere con personaggi da lui creati non percorrendo la strada di altri autori ''Marvel'' che invece decidono di pubblicare le loro creazioni per l'imprint [[Icon Comics]], di proprietà della stessa ''Marvel''.
Uno degli obiettivi principali di Larsen sembra essere quello di riunire i soci fondatori della ''Image''. Ormai è impossibile convincere ''[[Jim Lee]]'' a tornare visto che i suoi studios sono di proprietà della ''[[DC Comics]]'', ma Erik si adopera per il ritorno del principale ispiratore della ''Image'' e cioè ''Rob Liefeld''. Il ribelle Rob è ormai una stella cadente del panorama fumettistico americano, soprattutto dopo i numerosi fallimenti delle etichette da lui create quali ''Maximum Press'', ''Awesome Entertainment'' e ''Arcade Comics''. Nei primi anni novanta era il disegnatore di riferimento di un'intera generazione, ma ora i suoi albi non fanno più presa sul pubblico degli anni duemila e i tempi sembrano maturi per una riconciliazione con McFarlane e Silvestri. Larsen riesce a mediare e i personaggi degli ''Extreme Studios'' rientrano sotto l'ombrello della ''Image'' anche se Rob deve accettare un ruolo subalterno, difatti le sue serie saranno pubblicate per l'''Image Central'' e non potrà più essere ''Partner'' della casa editrice. Il ritorno, dopo quasi 12 anni dalla rottura, avviene con il lancio di ''Youngblood (Vol.3/terza serie)'' i cui testi vengono affidati però a ''[[Joe Casey]]'' e i disegni a ''[[Derec Donovan]]'', Liefeld realizza delle ''variant cover'' (o copertine alternative) per la serie. Il suo primo lavoro ai disegni avviene con il n.8 (marzo [[2009]]), si tratta di un albo che vede la copertina dedicata al neoeletto presidente [[Barack Obama]]. Con ''Youngblood (Vol.3)'' n.9 (luglio 2009) Rob realizza testi e disegni togliendo la serie a Casey, ma si tratta dell'ultimo albo dell'ennesima serie fallita sul rilancio dei suoi personaggi. Difatti ''Youngblood (Vol.3)'' n.1 si piazza solo al 140º posto della classifica di vendite dei distributori Diamond con appena 14361 copie vendute e non ottengono più successo gli albi seguenti<ref>{{cita news|url=http://www.comichron.com/monthlycomicssales/2008/2008-01.html|titolo=Comic Book Sales Figures January 2008|accesso=4 febbraio 2013}}</ref>. Al debutto nel [[1992]] ''Youngblood'' era stato l'albo di un editore a fumetti indipendente più venduto nella storia sino a quel momento.
Riga 192:
*''[[Spawn 2|Il secondo film su Spawn]]'': è dall'uscita del primo film che ci sono voci di un possibile sequel al lungometraggio del 1997<ref name=spre>{{cita news|url=http://screenrant.com/spawn-movie-reboot-todd-mcfarlane-interview-2013/|titolo=Spawn's Reboot|accesso=5 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. Lo stesso McFarlane non ha mai taciuto il suo interesse per la realizzazione di un film che sapesse riprendere meglio i temi e i personaggi della sua serie a fumetti<ref name=spre/>. La sua intenzione è quella di scrivere e autoprodursi il nuovo film in maniera tale da avere il pieno controllo sul suo personaggio e il tipo di storia che vuole trasporre sul grande schermo<ref name=spre/>. Al momento Todd McFarlane sta lavorando ad uno [[script]] che intende completare entro la fine del 2013 per poter poi realizzare il film nel [[2014]]<ref name=spre/>. La storia non è un sequel del primo film ma un [[Reboot (mass media)|reboot]] che permetterebbe a Todd di rilanciare cinematograficamente ''Spawn'' senza vincoli narrativi e con la possibilità di attirare nuovo pubblico<ref name=spre/>. Per quanto riguarda il ruolo di protagonista si parla di [[Jamie Foxx]], molto interessato alla parte, ma non è da escludere un attore sconosciuto<ref name=spre/>.
*''
*''Birthright'', si tratta di una serie a fumetti di genere [[fantasy]] scritta da Joshua Williamson. Nel 2018 la [[Universal Pictures]] ha iniziato una collaborazione con la Skybound di Robert Kirkman per un adattamento cinematografico<ref name=p362>''Previews'' n.362, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, novembre 2018, pp.58-81</ref>.
*Rebel Wilson ha opzionato i diritti della serie a fumetti ''Crowded'' di Christopher Sebela (testi) e Ro Stein, Ted Brant, Triona Farrell (disegni). Tramite la ''Camp Sugar Productions'' ne vuole realizzare un adattamento cinematografico. Al progetto è legata anche la Oni Entertainment<ref name=p362/>.
|