Anas platyrhynchos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.40.63.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo Etichetta: Rollback |
m Aggiunti alcuni link con pagine esterne |
||
Riga 46:
Il maschio compie nel corso di un anno solare ben due [[muta (biologia)|mute]] delle proprie piume. Durante il periodo nuziale la sua [[livrea]] è facilmente riconoscibile: il capo e la parte superiore del collo sono di color verde iridescente, uno stretto collare bianco a metà del collo separa la verde testa dal petto e dalla parte superiore del dorso che sono di un colore bruno-porporino, i fianchi e il ventre sono argentati, le spalle sono bianco-grigie, l'alto dell'ala è grigio, la parte inferiore del dorso grigio-nera come il groppone e le parti inferiori finemente marezzate di nericcio sul fondo bianco-grigiastro, le copritrici superiori sono di color verde-nero e si arricciano verso l'alto, le inferiori nero-velluto e le penne remiganti grigio-cupo alla base terminano con uno [[specchio alare]] blu-violaceo orlato di bianco.
Al termine della stagione riproduttiva, in estate, avviene la seconda muta del maschio. Le vecchie [[penne remiganti]] e [[Penne timoniere|timoniere]] indispensabili per il volo cadono per essere sostituite da nuove penne; anche l'appariscente ''abito nuziale'' viene cambiato con un nuovo piumaggio ''eclissato'' di colore bruno macchiettato marrone scuro (abbastanza simile a quello della femmina), che gli permette di mimetizzarsi meglio durante questo breve periodo in cui è impossibilitato a volare e vive perciò al riparo tra i canneti e le erbe alte lungo le rive dei corsi d'acqua potendo solamente camminare e nuotare. L'occhio è bruno chiaro, il becco giallo-verde e
La femmina ha colori mimetizzanti: macchiata di bruno e marrone scuro, becco bruniccio, sopracciglio marrone scuro, gola beige; i fianchi hanno una colorazione più chiara, beige chiazzato marrone; le [[penne timoniere]] sono beige rigate marrone, lo ''specchio'' è blu-violaceo bordato di bianco, le zampe sono di colore arancione spento, meno vivo rispetto a quelle del maschio.
Gli anatroccoli, che nascono privi di penne e piume, sono ricoperti di un soffice [[Piumino (zoologia)|piumino]] bicolore, petto e ventre gialli, dorso e fianchi marroni con alcune macchie gialle, testa gialla con ''sopracciglio'' e ''chioma'' marroni. Verso il termine del primo mese di età, il giallo comincia a scurirsi per diventare grigiastro; stesso discorso vale anche per
Con alcune altre specie ha per caratteri esteriori il corpo robusto, il collo corto, il becco largo e piatto (da cui il nome latino ''platyrhynchos'', crasi delle parole greche ''platys.'' ovvero largo e ''rhunkhos'', becco), poco convesso e con la punta assai arrotondata; possiede inoltre zampe di media lunghezza che si innestano alla metà del tronco, ali abbastanza lunghe e coda tondeggiante. Le zampe palmate permettono al germano reale non solo di muoversi con eleganza e agilità in acqua
La forma "a chiodo" della punta del becco viene utilizzato per staccare le piante dal suolo e cacciare delle piccole prede. Il germano reale può anche cibarsi di minuscoli animali filtrando l'acqua e il fango attraverso l'utilizzo di lamelle trasversali a forma di pettine presenti all'interno del becco. La sua dieta è molto varia e può dipendere da diversi fattori quali l'età, il periodo della cova, la diversa disponibilità di cibo, ecc. I germani reali si cibano in particolar modo di [[Gastropoda|gasteropodi]], insetti (in particolare [[Diptera|mosche]] e [[Odonata|libellule]]), ma anche [[Crustacea|crostacei]] e vermi ''[[Lato sensu|sensu lato]]''. Durante la migrazione autunnale e l'inverno, questi uccelli basano la loro dieta sulle piante come il [[Echinochloa crus-galli|giavone]], che crescono vicino all'acqua.
Vi possono essere inoltre esemplari maschi o femmine il cui piumaggio è leggermente o totalmente diverso dalla livrea sinora descritta, in pratica tendenzialmente scurito o bianco. Ciò è dovuto alla presenza di un particolare [[gene]] che regola la colorazione:
* piumaggio brunito, all'apparenza come ''affumicato'', macchiettato marrone scuro: sono privi del caratteristico ''sopracciglio'' attorno agli occhi, lo [[penne dello specchio|specchio]] è di colore blu spento-affumicato, da anatroccoli il loro [[Piumino (zoologia)|piumino]] è completamente marrone scuro-nero;
* piumaggio completamente bianco con riflessi giallo tenui uniforme su tutto il corpo, persino lo [[specchio alare]] posto sulle penne remiganti delle ali è bianco, il becco è completamente giallognolo; da anatroccoli il loro [[Piumino (zoologia)|piumino]] è completamente giallo pallido.
{{clear|left}}
Riga 89:
In [[Canada]], dove quest'anatra non era stata mai osservata prima dell'inizio del [[XX secolo]], e di rado osservata negli [[anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1950|cinquanta]], le stime della popolazione negli [[anni 2000]] suggeriscono una presenza superiore al milione e in aumento.
In alcune nazioni viene considerata come [[Specie alloctona|specie invasiva]].
== Comportamento ==
|