Plutonio-238: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonte in nota |
|||
Riga 23:
Il '''plutonio-238''' ('''<sup>238</sup>Pu''' o '''Pu-238''') è un [[isotopo]] [[Radionuclide|radioattivo]] del [[plutonio]] che ha un'[[Emivita (fisica)|emivita]] di 87,7 anni.
Il plutonio-238 è un potente emettitore di [[Particella α|raggi alfa]]; poiché le particelle alfa vengono facilmente bloccate, ciò rende l'isotopo del plutonio-238 adatto per l'uso nei [[Generatore termoelettrico a radioisotopi|generatori termoelettrici a radioisotopi]] (RTG) e nelle [[unità riscaldante a radioisotopi|unità riscaldanti a radioisotopi]]. La [[densità]] del plutonio-238 a temperatura ambiente è di circa {{M|19,8|ul=g/cm3}},<ref>{{cite journal|autore=Siegfried S. Hecker|title=Plutonium and its alloys: from atoms to microstructure|journal=Los Alamos Science|volume=26|date=2000|page=331|url=https://fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/pubs/00818035.pdf}}</ref> e ogni grammo di <sup>238</sup>Pu genera circa 0,57 [[watt]] di [[potenza termica]].<ref>{{cita web|titolo=Assessment of Plutonium-238 production alternatives|url=https://www.energy.gov/sites/prod/files/NEGTN0NEAC_PU-238_042108.pdf|cognome=Miotla|nome=Dennis|data=21 aprile 2008|p=3}}</ref>
La [[Massa critica (fisica)|massa critica]] della sfera nuda del plutonio
== Storia ==
|