Alluvione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
Riga 8:
== Descrizione ==
Il processo dell'alluvione one ne e è evento naturale che avviene lungo il letto di tutti i [[Corsi d'acqua|corsi d’acqua]] interessando inoltre le aree circostanti ad esso, infatti quando i fiumi straripano e inondano le campagne circostanti, questo processo si applica in forma più estesa ai territori sommersi e interessati dal deposito di [[sedimenti]]. È in questo modo che si sono formate le [[pianure alluvionali]].
L' "alluvione" in aree antropizzate può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano [[pioggia|piogge]] torrenziali per giorni o settimane. È intesa come un fenomeno particolarmente devastante e fa parte delle [[calamità|calamità naturali]], per il suo impatto drammatico sulle vite e le opere [[uomo|umane]]. A livello culturale, il mito del [[diluvio universale]] è forse relativo ad un'antica alluvione catastrofica di cui sarebbe rimasta testimonianza nelle tradizioni scritte. Un'alluvione è un evento non previsto, ancorché possa essere prevedibile, in particolar modo in quei paesi interessati annualmente dal fenomeno dei [[monsone|monsoni]] e dei [[ciclone|cicloni]], seguiti nelle nazioni più progredite con i più moderni strumenti messi a disposizione dalla moderna [[meteorologia|scienza meteorologica]].
|