Forma indeterminata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
A pensarci bene, è meglio includere alcune operazioni matematiche che sono indeterminate, anche queste tre operazioni che coinvolgono le radici sono indeterminate. Penso che sia meglio e più organizzato collocare le operazioni una sotto l'altra. Etichetta: Annullato |
||
Riga 4:
* <math> {\infty} \div {\infty} </math>
* <math> 0\times\infty </math>
* <math> \infty - \infty </math>
* <math> 0^0 </math>
Riga 12 ⟶ 11:
* <math> \sqrt[\infty]{0} </math>
* <math> \sqrt[\infty]{\infty} </math>
individuano le cosiddette '''forme indeterminate''', che sono collezioni di [[Funzione (matematica)|funzioni]] di una [[Variabile (matematica)|variabile]] [[Numero reale|reale]] esprimibili [[Composizione di funzioni|componendo]] (mediante una moltiplicazione, una divisione o un elevamento a potenza) due funzioni di variabile reale <math>f(x)</math> e <math>g(x)</math> aventi un determinato comportamento quando la variabile tende a un valore finito o infinito di aderenza per entrambi i [[Dominio e codominio|domini]] delle funzioni.
| |||