Bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Aggiunto libro
m Blocchi o pagine: aggiunte fonti +fix minori
Riga 106:
 
Nell'ambito dell'[[architettura dei calcolatori]] ed in particolare della gerarchia delle memorie si è soliti ragionare in termini di ''blocchi'' o ''pagine''.
La definizione precisa dei due termini dipende strettamente dall'architettura del calcolatore di riferimento.<ref name="cita hp 2015 cap 5.4">{{cita|Hennessy, Patterson 2015|capitolo 5}}.</ref>
 
LeLa [[memoria cache|memorie cache]] di un computer generalmente opera su blocchi di memoria che consistono indi diverse word"parole" consecutive. Queste unità sono a volte chiamate ''"blocchi cache''" o ''"linee" di cache.<ref>{{cita|Hennessy, Patterson 2015|p. lines''325}}.</ref>
Il sistema di [[memoria virtuale]] partiziona la memoria principale del computer in unità ancora più grandi, tradizionalmente chiamate ''"pagine''".<ref>{{cita|Hennessy, Patterson 2015|pp. 374-375}}.</ref>
 
Sulle moderne architetture PC è tipico trovare pagine di 4&nbsp;KBKiB.<ref>{{cita|Hennessy, Patterson 2015|p. 376}}.</ref>
Il sistema di [[memoria virtuale]] partiziona la memoria principale del computer in unità ancora più grandi, tradizionalmente chiamate ''pagine''.
Sulle moderne architetture PC è tipico trovare pagine di 4&nbsp;KB.
<!--
==Come quantità di informazione==