Sphyrna mokarran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
 
== Rapporti con l'uomo ==
A causa della sua imponente mole e della sua temibile aggressività, è probabilmente lo squalo più pericoloso della famiglia degli [[Sphyrnidae|squali martello]], sebbene siano molto pochi gli attacchi registrati sull'uomo da questa specie. Date le sue grandi dimensioni e i suoi denti molto affilati, è comunque in grado di infliggere ferite mortali ad un essere umano e bisogna pertanto prestare attenzione ad avvicinarsi con cautela. Diversi subacquei hanno riferito che igli pescisquali martello maggiori tendono ad essere timidi e poco reattivi con gli esseri umani.<ref name="elasmodiver">[http://www.elasmodiver.com/great%20hammerhead.htm Great Hammerhead]. ''Elasmodiver.com''. Retrieved on October 18, 2008.</ref>
 
A partire dal [[2009]], l'[[International Shark Attack File]] ha elencato in totale trentaquattro attacchi attribuibili agli squali martello del genere ''[[Sphyrna]]'': undici attacchi provocati, diciassette non provocati, uno avvenuto dopo un [[incidente aereo]] e cinque per altre cause. Fra questi, solo un attacco è risultato mortale.
 
A causa della difficoltà di identificare la specie in questione, non si sa di preciso quanti siano gli attacchi causati daldallo pescesqualo martello maggiore. Questo squalo è stato confermato responsabile di un solo attacco provocato, oltre a quelli già sopracitati.<ref>[http://www.flmnh.ufl.edu/fish/sharks/statistics/species2.htm ISAF Statistics on Attacking Species of Shark]. ''International Shark Attack File, Florida Museum of Natural History, University of Florida.'' Retrieved on April 24, 2009.</ref>
 
== Note ==