Vernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 24:
Nel XIII secolo, l'olio era usato per dettagliare i dipinti a tempera. Nel XIV secolo [[Cennino Cennini]] descrisse una tecnica pittorica che utilizzava la pittura a tempera ricoperta da leggeri strati di olio. Le proprietà a lenta essiccazione degli oli organici erano comunemente note ai primi pittori europei<ref>{{Cita web|url=https://www.naturalpigments.eu/artist-materials/cat/art-medium-recipes/|titolo=naturalpigments.eu}}</ref>. Tuttavia, la difficoltà nell'acquisizione e nella lavorazione dei materiali ha fatto sì che venissero usati raramente (infatti la lenta essiccazione era vista come uno svantaggi). La pittura veniva fatta con il tuorlo d'uovo e quindi la sostanza si induriva e aderiva alla superficie su cui veniva applicata. Il pigmento era composto da piante, [[sabbia]] e terreni vari. La maggior parte delle vernici utilizzava olio o acqua come base<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=La tempera all'uovo - Cennino Cennini sec. XIV - La tecnica|lingua=it-IT|accesso=2022-05-30|url=https://www.youtube.com/watch?v=NOBjc2Z8Xaw}}</ref>.
 
[[Antonello da Messina]] sembra aver migliorato la formula aggiungendo [[Litargirio|litarga]], o [[Tetrossido di piombo|ossido di piombo]]<ref>{{Cita web|url=https://dspace.unitus.it/bitstream/2067/2715/1/gagresti_tesid.pdf|titolo=dspace.unitus.it}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fauzia|cognome=Albertin|nome2=Chiara|cognome2=Ruberto|nome3=Costanza|cognome3=Cucci|data=2021-08-05|titolo=“Ecce Homo” by Antonello da Messina, from non-invasive investigations to data fusion and dissemination|rivista=Scientific Reports|volume=11|numero=1|pp=15868|lingua=en|accesso=2022-05-30|doi=10.1038/s41598-021-95212-2|url=https://www.nature.com/articles/s41598-021-95212-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://vcg.isti.cnr.it/Publications/2021/ARCCPSPSBBMCTPSD21/Albertin_et_al-2021-Scientific_Reports.pdf|titolo=vcg.isti.cnr.it}}</ref>. Un esempio ancora esistente di pittura a olio domestica del XVII secolo è [[Ham House]] nel [[Surrey]], in Inghilterra, dove è stato utilizzato un primer insieme a diversi fondi; la miscela di pigmento e olio sarebbe stata macinata in una pasta con un [[mortaio (utensile)|mortaio]] e un pestello. Il processo veniva eseguito a mano dai pittori, che venivano esposti all'[[Saturnismo|avvelenamento da piombo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nationaltrustcollections.org.uk/place|titolo=Ham House|autore=National Trust|sito=www.nationaltrustcollections.org.uk|lingua=en|accesso=2022-05-30|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.royal-oak.org/2016/05/05/the-portrait-collection-at-ham-house/|titolo=The Portrait Collection at Ham House|sito=The Royal Oak Foundation|data=2016-05-05|lingua=en-US|accesso=2022-05-30}}</ref>.
 
Nel 1718 Marshall Smith inventò una "''macchina o motore per la rettifica dei colori''" in Inghilterra. Non si sa esattamente come funzionasse, ma era un dispositivo che aumentava notevolmente l'efficienza della macinazione dei pigmenti<ref>{{Cita web|url=http://www.sherwin-williams.com.jm/blog/hello-world/#:~:text=In%201718,%20Marshall%20Smith%20invented,efficiency%20of%20pigment%20grinding%20dramatically.|titolo=The Story of Paint {{!}} Sherwin Williams Jamaica|sito=www.sherwin-williams.com.jm|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://yourpaletteinpaint.com/2019/01/20/hello-world/|titolo=The Origins Of Paint|autore=|sito=Your Palette In Paint|data=2019-01-20|lingua=en-US|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hjholtzandson.com/decorative-ceilings/|titolo=Decorative Ceilings Richmond Homes|data=2019-06-04|lingua=en-US|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://didyouknowhomes.com/history-of-house-painting/|titolo=History of House Painting {{!}} Did You Know Homes|sito=didyouknowhomes.com|data=2016-04-30|lingua=en-US|accesso=2022-05-30}}</ref>. Ben presto, un'azienda chiamata ''Emerton and Manby'' pubblicizzò vernici a un prezzo eccezionalmente basso create con una particolare tecnologia per risparmiare manodopera<ref>{{Cita web|url=http://www.shearerpainting.com/blog/resources/history-of-paint/|titolo=History of Paint|sito=House Painting Blog|lingua=en-US|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pioneerbrush.net/the-history-of-painting/|titolo=The History Of Painting > Pioneer Brush|sito=Pioneer Brush|data=2021-07-03|lingua=en-GB|accesso=2022-05-30}}</ref>.