Moby Tommy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
tolta s a plurale inglese, grafia di nome
Riga 60:
Ultimo di una classe di tre unità costruite tutte da [[Samsung|Samsung Heavy Industries]] presso il cantiere navale di [[Geoje]], in [[Corea del Sud]], il ''Moby Tommy'' è stato varato il 18 agosto 2001 e consegnato il 9 ottobre dell'anno successivo alla compagnia greca [[Grimaldi Minoan Lines|Minoan Lines]] con il nome di ''Ariadne Palace'': appartiene alla generazione dei ''fast-cruise ferry'', navi concepite per il trasporto combinato di passeggeri e autoveicoli al seguito con standard alberghieri paragonabili a quelli delle navi da crociera e velocità di servizio elevate.
 
Tra i servizi a bordo sono compresi due ristoranti (uno ''[[à la carte]]'' e un self-service), pub, bar all'aperto, piscina, area giochi per bambini e videogamesvideogame, negozio duty-free, solarium esterno e copertura [[Wi-Fi|wi-fi]] a bordo durante la traversata<ref>{{Cita web|url=https://www.moby.it/la-compagnia/flotta/moby-tommy/|titolo=Moby Tommy}}</ref>. Le sistemazioni passeggeri originali prevedevano 105 cabine passeggeri e 260 poltrone, con la possibilità di trasportare 580 automobili o 1.916 metri lineari di carico rotabile<ref>{{Cita web|url=http://www.faktaomfartyg.se/ariadne_palace_2002.htm|titolo=Ariadne Palace|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221227010216/http://www.faktaomfartyg.se/ariadne_palace_2002.htm|dataarchivio=27 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.naviecapitani.it/Navi%20e%20Capitani/gallerie%20navi/Ro-Ro%20%20e%20%20Ro-Pax%20%20----%20Ro-Ro%20%20and%20%20Ro-Pax/schede%20navi/M/MOBY%20LINES/Moby%20Tommy.htm|titolo=Moby Tommy}}</ref>.
 
Nel 2016 la nave ha subito un profondo rinnovamento presso i cantieri navali Palumbo di [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pazzoperilmare.it/blog/2015/10/28/moby-tommy-sorgera-napoli/|titolo=Il nuovo Moby Tommy sorgerà a Napoli}}</ref> che ha comportato l'aggiunta di una grande sovrastruttura di tre ponti a poppa per aumentare il numero di cabine disponibili, passate da 105 a 314, e la capacità di trasporto veicoli ora pari a 680 automobili. È inoltre aumentata in maniera considerevole la stazza lorda, passata da 28.915 a 32.302 tonnellate.[[File:Moby Tommy 04.JPG|miniatura|sinistra|Il ''Moby Tommy'' a [[Livorno]] nel 2012 con la livrea "ibrida" Moby/Tirrenia.|274x274px]]
 
La propulsione è affidata a 4 motori diesel [[Wärtsilä|Wartsila]] 12V46C da 12.600 kW ciascuno, per una potenza complessiva pari a 50.400 kW; si tratta di unità analoghe a quelle installate sui gemelli ''[[Moby Aki]]'' e ''[[Moby Wonder]]'', nonché sul ''[[Finlandia (traghetto)|Finlandia]]'' (ex ''Moby Freedom'') e sul ''[[Pascal Lota]]''. la velocità di crociera è pari a 27 nodi, mentre quella massima raggiungibile è pari a 31,5 nodi.
 
== Servizio ==