Piossasco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
url ... non titolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
 
Il toponimo deriverebbe dal prediale ''Platius'', accostato al suffisso ''-ascus'', che lo ricondurrebbe a una presenza di popoli celto-liguri
<ref>{{cita web|titolourl= http://www.italiapedia.it/comune-di-piossasco_Storia-001-194 |sito= Italiapedia |titolo= Comune di Piossasco - Storia }}</ref>. Note sono anche le varianti ''Platuaschia'', ''Plazasca'', ''Plosz-ascum'', ''Plosasco'', intorno all'[[XI secolo]]. Non ci sono testimonianze di influenze [[celti]]che, mentre sappiamo dei primi insediamenti romani nel [[I secolo]] da parte delle conquiste dell'imperatore [[Augusto]] in [[Piemonte]], con villaggi agricoli popolati dai veterani, in modo tale da accrescerne l'affidabilità dal punto di vista militare e politico. Nonostante si riscontrino numerosi ritrovamenti dell'epoca, non è possibile collegarli a insediamenti ben precisi<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/to/dwd/scalenghe.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=21 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321193006/http://www.regione.piemonte.it/cultura/guarini/schede/to/dwd/scalenghe.pdf |dataarchivio=21 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Medioevo ===