Microstati europei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 176.201.46.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Teo.raff Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[File:European_ministates_map.png|miniatura| Mappa dei microstati europei: Andorra, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.]]
I '''microstati''' '''europei''' o '''ministati europei''' sono un insieme di [[Stato sovrano|stati sovrani]] [[Microstato (geografia politica)|molto piccoli]] in [[Europa]]. Il termine è tipicamente usato per riferirsi ai sei stati più piccoli d'Europa per superficie territoriale: [[Andorra]], [[Liechtenstein]], [[Malta]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[San Marino]]
I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] sono piccoli stati indipendenti riconosciuti da stati più grandi. Secondo la definizione qualitativa suggerita da Zbigniew Dumienski (2014), i microstati possono anche essere visti come "stati protetti moderni, ovvero stati sovrani che hanno saputo delegare unilateralmente determinati attributi di sovranità a potenze più grandi in cambio di una protezione benigna dei loro poteri politici e di redditività economica contro i loro vincoli geografici o demografici".<ref>{{Cita web|url=http://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|titolo=Microstates as Modern Protected States: Towards a New Definition of Micro-Statehood|autore=Dumienski, Zbigniew|editore=Centre for Small State Studies|formato=pdf|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195156/https://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> In linea con questa definizione, solo Andorra, Liechtenstein, San Marino e Monaco si qualificano come "microstati" poiché solo essi presentano una sovranità che funziona in stretta, ma volontaria associazione con i rispettivi vicini più grandi. Il [[Lussemburgo]], che è molto più grande di tutti i microstati europei messi insieme, condivide comunque alcune di queste caratteristiche.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas M.|cognome=Eccardt|titolo=Secrets of the Seven Smallest States of Europe: Andorra, Liechtenstein, Luxembourg, Malta, Monaco, San Marino, and Vatican City|url=https://books.google.com/books?id=gQFzO_v_uwwC|data=2005|editore=Hippocrene Books|lingua=en|p=3|ISBN=978-0-7818-1032-6}}</ref>
|