Divisione (unità militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Mezzi di trasporto |
|||
Riga 26:
La forma più comune di divisione nel corso della Storia è stata quella di [[fanteria]]. Negli eserciti più piccoli spesso tutte le divisioni erano di fanteria, e quindi il termine è non di rado usato come [[Sinonimia|sinonimo]] di "divisione di fanteria". La divisione di fanteria standard è di solito formata da un certo numero di reggimenti di fanteria (di solito due o tre), un reggimento di artiglieria, ed alcuni battaglioni di supporto.
Le divisioni di fanteria sono costituite per compiti specifici, il che talvolta si rispecchia nella loro denominazione. La fanteria normale, senza
Un altro genere di divisione di fanteria è quella "[[Truppe da montagna|da montagna]]". Queste unità sono destinate a [[guerra in montagna|muoversi e combattere in ambiente montano in alta quota]], per cui il loro addestramento ed equipaggiamento devono essere in grado di fronteggiare condizioni inclementi. Le unità da montagna sono spesso considerate [[Forze speciali|unità di ''élite'']], e possono essere impiegate in ambienti più convenzionali laddove siano necessarie truppe di qualità. L'[[esercito italiano]] schiera dal [[1872]] uno fra i migliori corpi del genere, gli [[Alpini]].
|