Mario Argenton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} |
di cui diverrà presidente nel 1964 dopo le dimissioni di Luigi Longo |
||
Riga 62:
Immediatamente dopo la guerra fa parte per il [[Partito Liberale Italiano|PLI]] della [[Consulta Nazionale]] (1945-1946).
È membro del comitato nazionale dell'[[ANPI]] fino al [[1948]] quando, in seguito alla scissione di cattolici e autonomi, aderisce alla [[Federazione Italiana Volontari della Libertà]] di cui diventa presidente dal 1963 al 1966. Dal 1945 componente la Commissione di 2º grado per il riconoscimento delle qualifiche e l'esame delle proposte onorificenze al Valor Militare per i partigiani di cui diverrà presidente nel 1964, dopo le dimissioni di Luigi Longo.
Fu presidente dell'[[Unire]] dal 1950 al 1961, presidente dell'Ente Nazionale Corse Ostacoli e infine della Società [[Steeplechase|Steeple Chases]] d'ltalia.
|