LaTeX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: si dovrebbe eliminare la frase, ma intanto la rendo futuribile
Alcuni cambiamenti, corretta la data del meeting. Cambiamenti alla matematica
Riga 3:
'''LaTeX''' è un linguaggio avanzato di editoria elettronica composto da un insieme di macro-comandi che facilitano la scrittura di documenti elaborabili con TeX. [[TeX]] invece è il programma di formattazione vero e proprio. TeX nacque nel [[1978]] per opera di [[Donald Knuth]] della [[Stanford University]]. LaTeX venne creato nel [[1985]] da [[Leslie Lamport]].
 
Il linguaggio ha trovato un'ampia diffusione nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] di tipo [[UNIX]];. essendoEssendo però [[free software]], è disponibile per qualsiasi architettura: ne esistono pertanto anche versioni funzionanti per tutti i sistemi operativi, tra cui anche [[Windows]] e [[MacOS X]].
LaTeX è nato soprattutto per l'editoria scientifica: uno dei suoi punti di forza sono le formule matematiche (il motore di [[Wikipedia]] utilizza LaTeX per il rendering delle formule), ma esso si presta altrettanto bene all'inserimento di grafici, alla [[grafica vettoriale]] e quant'altro sia necessario alla moderna tipografia digitale.
 
LaTeX è nato soprattutto per l'editoria scientifica: uno dei suoi punti di forza sono le formule matematiche (il motore di [[Wikipedia]] utilizza LaTeX per il rendering delle formule), ma esso si presta altrettanto bene all'inserimento di grafici, alla [[grafica vettoriale]] e quant'altro sia necessario alla moderna tipografia digitale.
Al contrario di editor (meglio parlare di [[word processor|word processors]]) più conosciuti quali [[Microsoft Word]], [[WordPerfect]], [[Works]], [[StarOffice]], etc., che si basano sull'editoria [[WYSIWYG]] (''What You See It What You Get''), con LaTeX si scrive un testo quale lo si pensa. Mentre si scrive il codice sorgente sullo schermo, compare il testo del documento frammisto da istruzioni: l'output finale ha bisogno che tale sorgente sia compilato. Questo approccio viene anche definito [[WYSIWYM]] (''What You See Is What You Mean''). Con LaTeX cioè lo scrittore è anche tipografo e deve occuparsi, all'inizio, soltanto delle convenzioni da usare. Fissate queste si preoccupa del testo, non curando l'impaginazione, l'indice (generale e analitico), l'inserimento delle figure, delle tabelle, ecc. che sarà curata da LaTeX.
 
Al contrario di editor (meglio parlare di [[word processor|word processors]]) più conosciuti quali [[Microsoft Word]], [[WordPerfect]], [[Works]], [[StarOffice]], etcecc., che si basano sull'editoria [[WYSIWYG]] (''What You See It What You Get''), con LaTeX si scrive un testo quale lo si pensa. Mentre si scriveScrivendo il ''codice sorgente'' (o più semplicemente, ''sorgente'') sullo schermo, compare il testo del documento risulta frammisto daad istruzioni: per ottenere l'output finale haè bisognonecessario che tale sorgente sia poi compilato. Questo approccio viene anche definito [[WYSIWYM]] (''What You See Is What You Mean'').: Concon LaTeX cioè lo scrittore è anche tipografo e deve occuparsi, all'inizio, soltanto delle convenzioni da usare. Fissate queste si preoccupaconcentra sul contenuto del testo, non curando l'impaginazione, l'indice (generale e analitico), l'inserimento delle figure, delle tabelle, ecc. che sarà invece semi-automaticamente curata da LaTeX.
Per questo motivo durante l'elaborazione di un articolo o di un libro scritto in questo linguaggio, quello che si deve scrivere è unicamente il "sorgente", che andrà poi compilato per ottenere il risultato finale che è negli standard dell'editoria professionale.
 
Il file finale era, in passato, esclusivamente in formato [[PostScript]]. Grazie al contributo degli sviluppatori ''della comunità ''open source'' ora si può ottenere, previe alcune modifiche del preambolo, un file nel più comune e diffuso standard PDF [[Portable Document Format|Portable Document Format (PDF)]] ed anche in [[HTML]]: in quest'ultimo caso però le eventuali formule matematiche presenti vengonoverranno riprodotteincluse in formato grafico, come se fossero immagini. È anche possibile, partendo da un file compilato con LaTeX, ottenere un qualsiasi altro formato, anche Word.
 
L'uso di LaTeX non è semplice e richiede una certa pratica, ma i documenti che si ottengono sono di estrema professionalità.
 
I documenti redatti sottocon LaTeX prendonopossono ilessere nomescritti diutilizzando diverse ''classeclassi'' e(che LaTeXsono accettaformati standard (per default)alcuni letipi seguentidi classidocumento): book, article, letter, report, slides. Ognuna di queste classi ha (alcuni) comandi propri che sono incompatibili con le altre: ad esempio, l'istruzione '''\chapter{...}''' è propria della classe ''book'' ed è incompatibile con ''article'' e ''letter''. Alcune altre istruzioni sono invece d'ordine generale e possono invece essere usate senza problemi in ogni classe (ad esempio, istruzioni di cambiamento di carattere come '''\emph{...}''').
 
LaTeX lavora per ''ambienti'' chee ''comandi''; essi sono definiti sia dalle macroclassi standard sia dai vari ''packages'' (moduli aggiuntivi che è possibile caricare ''on the fly'') che si trovano sui siti dedicati qualiche compongono la [[CTAN|''Comprehensive TeX Archive Network'' (CTAN)]],. fraIl isito quali ilCTAN più conosciuto in ambito europeo è sicuramente [http://www.dante.de/ dante e.V.].
 
Una digressione su LaTeX e il suo macrolinguaggio non ha senso (in queste pagine), perché si tratta di un linguaggio di programmazione che richiede una certa pratica, impossibile da acquisire in poco tempo: per approfondimenti rinvio al mio manuale su LaTeX che siè trova al sitoindicato più sotto specificato.
 
Soltanto per dare un'idea di com'è strutturato un documento in LaTeX, presento qui sotto è un esempio di sorgente per LaTex scritto per ottenere un articolo standard:
<nowiki>
-----
Line 65 ⟶ 64:
 
\end{document}
-----</nowiki>
</nowiki>
 
Come si nota il documento si compone di due parti principali: il '''preambolo''' ed il documento vero e proprio. Nel preambolo sono contenute le istruzioni principali che verranno processate ma non produrranno alcun output specifico: sono le istruzioni relative alla lingua, al formato della pagina, al numero di colonne, ecc.
 
Come si nota il documento si compone di due parti principali: il '''preambolo''' ed il ''corpo'' del documento vero e proprio. Nel preambolo sono contenute le istruzioni principali che verranno processate ma non produrranno alcun output specifico: sono le istruzioni relative alla lingua, al formato della pagina, al numero di colonne, ecc. Segue il documento vero e proprio che inizia con l'ambiente ''document'', compreso fra le due istruzioni '''\begin{document}''' e '''\end{document}'''.
Segue il documento vero e proprio che inizia con '''\begin{document}''' e termina con la corrispettiva istruzione '''\end{document}'''.
 
La scrittura preceduta dal segno '''%''' è ignorata in fase di compilazione ed equivale al commento del linguaggio [[C plus plus|C++]] &ldquo;//&rdquo;.
 
Il file vasorgente, pur essendo un file di testo puro, è per convenzione salvato con il suffisso .tex (oppure, più raramente, .ltx), ottenendo cioè un file del tipo ''miodocumento.tex''.
 
Una volta scritto il documento, questo va ''processato'' con il comando ''latex miodocumento.tex''. Oltre a vari altri files: .aux, .log, .idx, ecc..., si genera un file in ''dvi''. Questo può essere letto direttamente tramite ''xdvi'' (oppure ''Yap'' o ''Windvi'' sotto [[Windows]]).
 
Se si desidera invece ottenere un file [[PostScript]], bisogna ulteriormente impartire il comando ''dvips -t -o miodocumento.ps miodocumento.dvi'' e si ottineottiene un file PostScript (è necessario aver installato un interprete [[PostScript]] quale [[GhostScript]]). Per ''vedere'' il file: ''gv miodocumento.ps'':. lL'opzione '''-t''' è necessaria se il documento contiene pagine in formato ''landscape''.
 
Per ottenere un file in pdfformato PDF bisogna processare il file con l'istruzione ''pdflatex miodocumento.tex''. Se nel file sono presenti delle figure, inesse quest'ultimo casodevono, devonoper essere processate correttamente con PDFLaTeX, essere salvate con il suffisso .png, .jpg oppure .pdf, e non con il suffisso .eps o .ps come è necessario per ottenere un file in PostScript.
 
Qualora siano stati involontariamente introdotti errori (nonnella discrittura battituradelle disole singole paroleistruzioni), il processo di compilazione si blocca e restituisce la riga in cui compare l'errore: può avvenire, come nella programmazione, che l'errore non si trovi in quella riga ma si ''ripercuota'' su quella riga, e così bisogna cercarlo.
 
Questo è un esempio di scrittura matematica. Per ottenere questa espressione:
 
<math>\overbrace{aint_0^\infty f(x)\times b,\mathrm{d}x \times capprox \sum_{i=1} ^{zn \mboxw_i \mathrm{voltee}^{x_i} f(x_i)</math>
 
occorre scrivere:<nowiki>$$\overbrace{aint_0^\infty f(x)\times b,\mathrm{d}x \times capprox \sum_{i=1} ^{zn \mboxw_i \mathrm{voltee}^{x_i} f(x_i)$$</nowiki>
 
In rete esiste un'ampissima documentazione, speciesoprattutto in lingua inglese.
 
LaTeX è inoltre lo standard nella scrittura di spartiti musicali, grazie a macrolinguaggi basati su LaTeX quali ''MusiXTeX''.
Line 103 ⟶ 99:
Una ricca documentazione su LaTeX in italiano si trova al sito del '''GuIT''' [http://www.guit.sssup.it/ il sito ufficiale degli utilizzatori italiani di TeX], nonché [[TUG|TeX User Group]] italiano. Di particolare interesse su quel sito la sezione 'downloads' dove è possibile scaricare molti manuali ed approfondimenti. Disponibili altresì numerosi pacchetti ed utility.
 
Anche il [http://guild.prato.linux.it/ Gruppo Italiano Latex Documentazione e Altro] ha tradotto alcuni manuali, tra i quali l'utilissima guida introduttiva ''Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX2e''. Attualmente però il gruppo è fermo.
 
Il II convegno nazionale su LaTeX, organizzato dal GuIT, il ''GuITmeeting 2005'' si terrà a Pisa il 2522 ottobre 2005 presso l'aula magna della [[Scuola superioreSuperiore Sant'Anna]]. Maggiori informazioni alla [http://www.guit.sssup.it/GuITmeeting/2005/2005.it.php pagina del GuITmeeting 2005].
 
[[Categoria:Linguaggi di markup]]