Processore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Processore di segnale digitale: Corretto il parametro "Prima voce" del template "Vedi anche"
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|voci comuni|dicembre 2021}}
Un '''processore''' (detto anche '''unità di elaborazione''')<ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/processore.html|titolo="Processore" è un prestito linguistico dell'inglese, adattamento di "processor"}}</ref>, in [[informatica]] ed [[elettronica]], è un tipo di [[dispositivo (informatica)|dispositivo]] [[hardware]] di un [[computer]] che si contraddistingue per essere dedicato all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]], a partire da un [[instruction set]].
 
== Descrizione ==
Riga 18:
L'''unità di elaborazione centrale'' (più conosciuta con la sigla mutuata dalla [[lingua inglese]] "CPU") è il processore [[digitale (informatica)|digitale]] [[general purpose]] che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'[[architettura di von Neumann]] o sull'[[architettura Harvard]].
 
L'[[unità centrale]] apparve all'inizio degli [[anni 1960]], vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come ''Case)'', due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in ''cabinet'' diversi: l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]]. In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'[[IBM 709 Central Processing Unit]], un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'[[IBM 709 Data Processing System]] (un computer dell'[[IBM]] commercializzato a partire dal [[1958]]) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il [[microprocessore]]. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
 
Un computer [[multiprocessore]] può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.
Riga 49:
===Processori distinti per formato dei dati===
In base al formato dei [[dati]] su cui operano, si possono distinguere i seguenti tre tipi di processori:
*[[processore scalare]];
*[[processore vettoriale]];
*[[processore superscalare]].
 
====Processore scalare====
Il ''processore scalare'' è un processore dotato di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] che prevedono come [[operandi]] solo [[dati scalari]] (numeri interi, numeri reali, variabili booleane, ecc.). Nel processore scalare dunque ogni istruzione opera su un solo dato alla volta.
 
====Processore vettoriale====
{{vedi anche|Processore vettoriale}}
Il ''processore vettoriale'' è un processore dotato di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] che prevedono come [[operandi]] [[dati vettoriali]] (cioè dati complessi costituiti da più dati elementari dello stesso tipo). Il processore vettoriale risulta dunque molto più veloce di un processore scalare quando si tratta di applicare la stessa elaborazione a più dati dello stesso tipo in quanto tale elaborazione viene effettuata in parallelo eseguendo una sola istruzione. Un processore scalare deve invece eseguire necessariamente più istruzioni per effettuare lo stesso tipo di elaborazione.
 
====Processore superscalare====
Riga 94:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}