BRICS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 2:
|Nome = BRICS
|Immagine = Map of BRICS countries.svg
|Didascalia = In blu sono visualizzati gli stati membri fino a lal 2023; in celeste sono mostrati gli stati che si aggiungono dal 2024
|Tipo = Organizzazione intergovernativa
|Fondazione = 16 giugno [[2009]] come BRIC<br>14 aprile [[2011]] come BRICS
Riga 9:
|Sito =
}}
 
'''BRICS''' è un raggruppamento delle economie mondiali emergenti formato con l'aggiunta del [[Sudafrica]] nel [[2010]] al precedente [[BRIC]] ([[Brasile]], [[Russia]], [[India]] e [[Cina]]). L'acronimo originale "BRIC", o "BRICs", è stato coniato nel 2001 dall'economista della [[Goldman Sachs]] [[Jim O'Neill]]<ref>Francesco Galietti, ''La disfida per il "sud" globale'', in ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', 2 agosto 2023, p. 54</ref> per descrivere le economie in rapida crescita che avrebbero dominato collettivamente l'economia globale entro il 2050. Questi paesi condividono una situazione economica in via di sviluppo e abbondanti [[risorse naturali]] strategiche e, soprattutto, sono stati caratterizzati da una forte crescita del [[prodotto interno lordo]] (PIL) e della quota nel commercio mondiale, specie agli inizi del [[XXI secolo]]. Tali economie si propongono di costruire un sistema commerciale globale attraverso accordi bilaterali che non siano basati sul [[dollaro statunitense|dollaro]].
 
Fra gli obiettivi dei BRICS vi è la de-dollarizzazione del mercato finanziario globale<ref>{{Cita web|url=https://www.economia-italia.com/brics-obiettivo-de-dollarizzazione-sistema-finanziario-mondiale|titolo=BRICS e de-dollarizzazione del sistema finanziario mondiale}}</ref>; in particolare, ciò potrebbe avvenire con il lancio di una nuova moneta<ref>[https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/08/24/news/other_brics_in_the_world_il_format_si_allarga_il_ruolo_del_petrolio_i_rischi_per_loccidente-13201016/?ref=HHTP-BH-I13200406-P1-S7-T1 Other Brics in the world. Il format si allarga, il ruolo del petrolio, i rischi per l'Occidente]</ref>.
Riga 15 ⟶ 16:
== Storia ==
[[File:2023 BRICS Summit family photographs.jpg|miniatura|I capi dei BRICS nel 2023, da sinistra a destra: il presidente brasiliano [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula da Silva]], il presidente cinese [[Xi Jinping]], il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, il primo ministro indiano [[Narendra Modi]] e il ministro degli esteri russo [[Sergej Viktorovič Lavrov|Sergey Lavrov]] (in rappresentanza del presidente russo [[Vladimir Putin]]).]]
 
Nel novembre 2010 il [[Fondo Monetario Internazionale]] ha incluso i Paesi BRIC tra i dieci paesi maggiori azionisti, insieme a [[Stati Uniti d'America]], [[Giappone]] e ai quattro paesi più popolati dell'[[Unione europea]] ([[Francia]], [[Germania]], [[Italia]] e [[Regno Unito]])<ref>{{Cita web|url=https://www.imf.org/external/np/exr/faq/quotasgov.htm#q3|titolo=Which members would be among the 10 largest shareholders under this agreement?}}</ref> di allora.
 
Riga 40 ⟶ 42:
| '''1º''' || 16 giugno [[2009]] || {{RUS}} || [[Dmitrij Medvedev]] || [[Ekaterinburg]] || || BRIC
|-
| '''2º''' || 15 – 16 aprile [[2010]] || {{BRA}} || [[Luiz Inácio Lula da Silva]] || [[Brasilia]]<ref>{{pt}}Cúpula do BRIC será em Brasília, em abril (L'incontro del BRIC si terrà a Brasilia) in ''Último Segundo'' {{cita web|url=https://ultimosegundo.ig.com.br/economia/2010/02/03/cupula+do+bric+sera+em+brasilia+em+abril+9385594.html|titolo=Copia archiviata|accesso=19 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100215203639/http://ultimosegundo.ig.com.br/economia/2010/02/03/cupula+do+bric+sera+em+brasilia+em+abril+9385594.html|urlmorto=sì}}</ref> || || BRIC
|| || BRIC
|-
| '''3º''' || 14 aprile [[2011]] || {{CHN}} || [[Hu Jintao]] || [[Sanya]] || ||
Riga 65 ⟶ 66:
| {{RUS}} || [[Vladimir Putin]] || [[San Pietroburgo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rbc.ru/rbcfreenews/5d3209879a7947184d6b66f9|titolo=Путин заявил о переносе саммитов БРИКС и ШОС из Челябинска|sito=РБК|lingua=ru|accesso=2021-06-05}}</ref>|| ||
|-
| '''13°''' || 9 settembre 2021 (video conferenza) || {{IND}} || [[Narendra Modi]] || [[Nuova Delhi]] || [https://brics2021.gov.in/games BRICS 2021] ||
|-
| '''14°''' || 23 giugno 2022 (video conferenza) || {{CHN}} || [[Xi Jinping]] || [[Pechino]] || ||
|-
| '''15°''' || 22 – 24 agosto 2023 || {{ZAF}} || [[Cyril Ramaphosa]] || [[Johannesburg]] || [https://www.brics2023.gov.za/home BRICS 2023]||
|}