Walter Tobagi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 23:
 
Dopo il liceo, entrò giovanissimo all{{'}}''[[Avanti!]]'' di Milano, ma vi rimase solo pochi mesi per poi passare al quotidiano cattolico ''[[Avvenire]]''. Il direttore, [[Leonardo Valente]], disse di lui:
{{citazione|Nel 1969, quando lo assunsi, mi accorsi di essere davanti a un ragazzo preparatissimo, acuto e leale. Di lui ricordo le lunghe e piacevolissime chiacchierate notturne alla chiusura del giornale. Non c'era argomento che non lo interessasse, dalla politica allo sport, dalla filosofia alla sociologia, alle tematiche, allora di moda, della contestazione giovanile. Affrontava qualsiasi argomento con la pacatezza del ragionatore, cercando sempre di analizzare i fenomeni senza passionalità. Della contestazione condivideva i presupposti, ma respingeva le intemperanze|{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20230528191939/https://www.primapaginanews.it/articoli/pdf?id=474307|titolo=Primo Piano - I RICORDI DI PPN: 40 anni fa l'assasinio di #waltertobagi, uomo e giornalista libero e coerente|data= 28 maggio 2020|accesso=30 maggio 2023|dataarchivio= 28 maggio 2023 |urlmorto=nosì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230528191939/https://www.primapaginanews.it/articoli/pdf?id=474307}}}}
 
Sia all{{'}}''Avanti!'' che all{{'}}''Avvenire'' si occupò di argomenti diversi, ma andava sempre più definendosi il suo interesse prioritario per i temi sociali, per l'informazione, per la politica e il movimento sindacale, a cui dedicava molta attenzione anche nel suo lavoro «parallelo», quello universitario e di ricercatore. La prima inchiesta ampia pubblicata su ''Avvenire'' fu sul [[movimento studentesco]] a Milano, quattro puntate di storia, analisi, opinioni sui gruppuscoli e sulle lotte del movimento degli studenti in quegli anni, un'inchiesta che costituì la «base» per un più organico e ampio lavoro pubblicato nel 1970 da [[Sugar (editore)|Sugar]] col titolo ''Storia del movimento studentesco e dei marxisti-leninisti in Italia'' sul cui frontespizio si leggeva: «Il Movimento studentesco espressione dei ceti medi proletarizzati può essere considerato di fatto una avanguardia proletaria? Dalla prospettiva del Movimento il [[Partito comunista]] va considerato come 'l'ala destra del movimento operaio' oppure "l'ala sinistra della borghesia"? E a sua volta il [[Movimento Studentesco (organizzazione)|Movimento Studentesco]] è "l'ala sinistra del movimento operaio", oppure il nucleo del partito rivoluzionario?».
Riga 37:
{{citazione|Walter preparava gli articoli con la stessa diligenza con cui al liceo faceva le versioni di latino e greco e all'università si dedicava alle ricerche storiche: una montagna di appunti, decine e decine di telefonate di controllo, consultazione di leggi, regolamenti, enciclopedie. Insomma svolgeva una mole di lavoro enorme per un pezzo di due cartelle. Ma quando finalmente si metteva alla macchina da scrivere si poteva esser certi che dal rullo sarebbero uscite due cartelle di oro colato. E se per caso, al termine delle sue ricerche e dei suoi controlli, si accorgeva di essere arrivato a conclusioni opposte rispetto a quelle da cui era partito, buttava tutto all'aria e ricominciava dal principio, senza darsi la minima preoccupazione della fatica e del tempo che impiegava. Il suo solo problema era di arrivare alla verità, a qualunque costo|}}
 
{{cn|Questo fu il metodo seguito con scrupolo anche nel suo lavoro di inviato del Corriere. Un metodo rigoroso, consistente nell'analizzare essenzialmente i fatti, alieno dalle ipotesi fantasiose e dalla facile emotività.<ref>{{Cita web|url= https://web.archive.org/web/20160612020603/https://www.isisleonardodavincipoggiomarino.it/webspace/Fioridimemoria/WalterTobagi.html |titolo=Walter Tobagi|sito= IS Leonardo Da Vinci Poggiomarino|accesso=30 maggio 2023|dataarchivio= 12 giugno 2016|urlmorto=nosì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160612020603/https://www.isisleonardodavincipoggiomarino.it/webspace/Fioridimemoria/WalterTobagi.html}}</ref>}}
 
Forse fu per il suo voler innanzitutto «capire» che Tobagi è stato ucciso. La pensa così, ad esempio, [[Giampaolo Pansa]], che ha rilevato come:
Riga 117:
 
== Film su Walter Tobagi ==
* ''[[Una fredda mattina di maggio]]'' ([[1990]]), regia di [[Vittorio Sindoni]]: pellicola ispirata liberamente alle vicende dell'omicidio del giornalista<ref>dati ricavati dal sito ''Trovacinema.it'' [http://trovacinema.repubblica.it/film/una-fredda-mattina-di-maggio/128653]. {{404Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140508030730/http://trovacinema.repubblica.it/film/una-fredda-mattina-di-maggio/128653 |date=8 maggio 2014 }}</ref>, con nomi cambiati per esigenze narrative; il personaggio basato su Tobagi è interpretato da [[Sergio Castellitto]].
 
== Approfondimenti giornalistici in tv ==