Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata - Collegamenti esterni senza descrizione)
Riga 25:
Negli anni [[1914]]-[[1915]], per sei semestri, studiò presso la Staatliche Hochschule für Musik di [[Vienna]], dapprima nella classe di [[violino]] del prof. [[Hugo von Steiner]] ([[1862]] - [[1942]]), viola del celebre [[Rosé Quartet]] dal [[1885]] al [[1901]], e poi in quella del prof. [[Gottfried Feist]] ([[1880]] - [[1952]]), allievo di [[Otakar Ševčík]]. Successivamente, dal semestre invernale [[1916]]-[[1917]] al semestre estivo [[1918]], seguì all'Università di Vienna i corsi della Facoltà di [[filosofia]] e scienze musicali di [[Guido Adler]], uno dei fondatori della [[musicologia]] austriaca di tipo storicistico, e di [[Egon Wellesz]], allievo prediletto di [[Arnold Schönberg]]. Poté frequentare l'Università grazie al sostegno finanziario dei Görzer Landesfonds (Fondi statali goriziani).
 
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana nel [[1918]] dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] per il riconoscimento legale dovette rifare il diploma di violino al [[Conservatorio di Milano|Conservatorio "Giuseppe Verdi" (Milano)]]. Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Academie für Musik und darstellende Kunst <ref>[http://www.mdw.ac.at/ID/1 The University of Music and Performing Arts, Vienna is an Austrian university located in Vienna, established in 1817.]</ref>) da [[Joseph Marx]] ([[1882]] - [[1964]]), che nel [[1922]] ne divenne il direttore, ed [[Eusebius Mandyczewski]] ([[1857]]-[[1929]]), amico di [[Johannes Brahms]] ([[1833]]-[[1897]]), e di direzione d'orchestra di [[Franz Schalk]] ([[1863]] - [[1931]]), allievo di [[Anton Bruckner]] ([[1824]]-[[1896]]).
 
Intraprese quindi la carriera violinistica come solista e in formazioni cameristiche. Nel [[1924]] fondò la società degli "Amici della musica", operativa fino al [[1930]], del cui complesso orchestrale fu direttore e nel cui ambito furono organizzati 17 concerti da lui diretti. Frattanto nel [[1927]] aveva vinto il concorso a direttore stabile dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Abbazia]], dove divenne amico del compositore [[Marcel Tyberg]] ([[1893]] - [[1944]]) e diresse 28 concerti. Lo stesso anno sposava Mara Forcessin, insegnante elementare: dal matrimonio nacque la figlia [[Elena Lipizer|Elena]] (1930-2017), insegnate e pianista. Fu anche organizzatore dei "Sabati Musicali" e fondatore dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Gorizia]] che diresse ospitando celebri solisti, tra cui [[Pina Carmirelli]], [[Gioconda De Vito]], [[Albertina Ferrari]], [[Carlo Vidusso]], [[Aldo Priano]], [[Nino Rossi]], [[Jan Kubelík]]<ref>Paolo Bozzi, Rodolfo Lipizer, Edizioni Studio Tesi, PN, 1997</ref>, [[Ornella Orlandini]], [[Alessandro Costantinides]], [[Giannino Carpi]], [[Margit Spirk]], [[Silvano Massoni]], [[Ezio Dal Pino]], [[Ludwig Hoelscher]].
Riga 31:
Nel [[1938]] il Ministro [[Giuseppe Bottai]] dichiarò "La Tecnica Superiore del Violino" idonea all’adozione e all’uso nei Regi Conservatori di Musica e negli Istituti musicali pareggiati del Regno d'Italia. Dal [[1930]] al [[1961]] fu direttore dell'Istituto Comunale di Musica, sorto in seguito alla riforma della precedente Civica Scuola di Musica, fondata il 19 giugno [[1841]]<ref>Predolin P., La Civica Scuola di Musica di Gorizia - 1825-1965, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli - Gorizia, 2012, pag. 24, </ref>
 
Fu presidente per tredici anni consecutivi ([[1961]]-[[1974]]) del Concorso Internazionale di canto corale "[[Cesare Augusto Seghizzi]]" di [[Gorizia]] e di altri concorsi, nonché fiduciario del [[Sindacato nazionale musicisti]][<ref>http://web.tiscali.it/sindacatomusicisti/]</ref> e dell'Accademia di musica contemporanea. Si dedicò con particolare passione all'insegnamento e alla [[didattica]], ricercando e attuando moderne ed efficaci soluzioni per i problemi tecnici e interpretativi del violino.
 
L'innato genio creativo e la sua formazione artistica, derivata dalle scuole italiana e viennese, e i frutti della sua esperienza gli permisero di scrivere fondamentali opere didattiche per il violino "la cui consistenza tecnica va al di là dei capiscuola [[Otakar Ševčík]] e [[Carl Flesch]]" e "rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della sua completezza artistica".<ref>Alfred von Horn, Violinpädagogik in Utopia: Der programmierte Violinunterricht im Gruppenspiel, Würzburg, 1974, pag.31</ref> Morì a Gorizia l'8 giugno [[1974]].
Riga 128:
 
== Il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" ==
Dal [[1982]] nel nome di Rodolfo Lipizer si svolge annualmente a [[Gorizia]], organizzato dall'Associazione Culturale "Maestro Rodolfo Lipizer" ONLUS, il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer".[<ref>http://www.lipizer.it/il-concorso-di-violino-storia/index.php]</ref>
 
* [http://www.lipizer.it] Sito ufficiale dell'Associazione Culturale "M° Rodolfo Lipizer" ONLUS
* [http://www.facebook.com/lipizer] Sito ufficiale Facebook
 
== La Stagione Concertistica "Concerti della Sera" ==
 
* La Stagione concertistica "Concerti della Sera" è stata inaugurata nel [[1979]]. [<ref>http://www.lipizer.it/stagione-concertistica/8.html]</ref>
* Dal [[2017]] la Stagione concertistica è dedicata a "[[Elena Lipizer]]".
 
Riga 225 ⟶ 222:
 
== Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) - 2015 - 2021 ==
* Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) [<ref>http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/3.html]</ref>
* I - [[1983]] - Problemi di programmazione e di organizzazione musicale dei concorsi di violino.
Presidente: M° [[Mario Zafred]] - Relatori: Mario Zafred - [[Arrigo Pelliccia]] - [[Giulio Viozzi]] - Boris Goldstein - Yfrah Neaman - Aldo Voltolin - [[Dino Asciolla]] - Koichiro Harada - Angelo Stefanato - Felice Vittozzi - Roberto Lanaro - Rok Klopčič
Riga 297 ⟶ 294:
 
== Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990) ==
* Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria [<ref>http://www.lipizer.it/convegno-internazionale-sul-violino/presentazione-degli-atti-dei-convegni-internazionali-sulla-liu.html]</ref>
* I - [[1984]] - Sul progresso nella storia degli strumenti ad arco - La conservazione e la salvaguardia degli strumenti ad arco - La formazione professionale del liutaio - Strutture esistenti in Italia e all'estero.
Relatori: Sergio Renzi - Marco Tiella - Vinicio Gai - Francesco Amato - [[Gio Batta Morassi]]
Riga 308 ⟶ 305:
 
== La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer" ==
* La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer" [<ref>http://www.lipizer.it/la-biblioteca-r.-lipizer.html]</ref>
 
La Biblioteca "Maestro Rodolfo Lipizer”, costituita nel [[1977]] per tutelare e valorizzare il patrimonio musicale, musicologico e librario, promuove iniziative di diffusione del libro ([[musicologia]], [[liuteria]], [[biografia]]) e la conoscenza della letteratura musicale del passato, moderna e contemporanea.
Riga 396 ⟶ 393:
* Calabretto Roberto, ''I primi anni della Société Musicale Indépendante - Uno sguardo sulla Francia musicale d’inizio secolo'', Ed. della Laguna Mariano del Friuli GO, 2016, ISBN 978-88-99489-11-3
* Calabretto Roberto., ''La Generazione dell'Ottanta e il cinema - Ildebrando Pizzetti'', Ed. della Laguna Mariano del Friuli GO, 2020, ISBN 978-88-99489-51-9
* Casu Fabrizio, ''Silenzio la musica vi parla. Dalla parte dell’interprete''. Romanzo filosofico-musicale, Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN: 978-88-99489-55-7
* Drascek Gianni, ''XXII Convegno Internazionale sul Violino'' - ''ATTI'' (2021), Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN: 978-88-99489-58-8
* Kuzmin Diego, ''Antonio Lasciac architetto'', Nuove Ed. della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-62-5
* Bazzini Antonio, ''Troisième Polonaise op. 57,'' per violino e pianoforte, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-251-2
* Buttò G. – Lipizer R., Ave Maria, trascrizion. per soprano solo, coro femminile, orchestra d’archi e organo, ed. a cura di F. Quali, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-230-7
* Kreutzer Rodolphe, ''42 Studi per violino,'' revisione a cura di – revised by Marco Fornaciari, testo italiano, inglese, Armelin musica, PD, 2022, ISMN 979-0-2158-2618-2
* Lipizer Rodolfo, ''L’Arte e la Tecnica del Vibrato sul Violino e Viola'', 1ª e 2ª parte (1967), testo italiano, francese, inglese, tedesco, Ricordi MI, 2022, E.R. 2963, <nowiki>ISBN 979-0-041-82963-0</nowiki>
* Pipolo Guido, ''Con intensi suoni''. Tre dialoghi concertanti per violino e pianoforte – Three concertante dialogues for violin and piano, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-263-5
* Previdi Elena, ''Inferno -'' ''Fantasia per violino e voce'' su temi del Quinto Canto dell’Inferno di Dante, nel 700° anniversario della morte'','' Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-233-8
* Quali Flavio, 39 Solfeggi parlati di media difficoltà e difficili nel doppio pentagramma'','' Sillabe S.r.l., LI, 2022, <nowiki>ISBN 9-788833-403380</nowiki>
* Seghizzi C.A. – Lipizer R., ''1<sup>a</sup> Gotis di rosade, Rapsodia di canti popolari friulani,'' trascrizione per coro virile, orchestra d’archi e arpa, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-252-9
* Sulpizi Fernando, ''Quattro racconti narrati due volte, Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti'' per violino e orchestra, testo italiano, inglese, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN: 978-88-3340-280-2
* Sulpizi Fernando, ''Quattro racconti narrati due volte, Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti'' per violino e pianoforte, testo italiano, inglese, trascrizione di - trascription of Lorenzo Sbaffi, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN: 978-88-3340-281-9
* Zoccatelli Virginio, ''Il mio cuore elegiaco'' per violino e pianoforte, nel 100° della nascita di P.P. Pasolini, testi italiano, inglese, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-3014
* Lipizer Rofolfo, ''La Tecnica Basilare del Violino'', edizione a cura di L Qualli, Ed. Ricordi, MI, 2023 ISBN Zanettovich Daniele''',''' Variazioni sopra un Gloria per violino solo, Sillabe S.r.l., LI, 2023, ISBN 978-88-3340-3748