Il '''Regno ostrogoto''', ufficialmente il '''Regno d'Italia''' ([[Lingua latina|Latino]]: ''Regnum Italiae'')<ref>[http://www.thelatinlibrary.com/cassiodorus/varia2.shtml Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator, ''Variae'', Lib. II., XLI. Luduin regi Francorum Theodericus rex.]</ref>, venne fondato dal popolo [[germani]]co degli [[Ostrogoti]] nella [[penisola italiana]] e nelle zone confinanti tra il [[493]] e il [[553]]. In Italia gli Ostrogoti subentrarono a [[Odoacre]], il padrone [[Odoacre#Il regno|''de facto'' dell'Italia]] che aveva deposto l'ultimo [[imperatore d'Occidente]] nel [[476]]. La penisola venne quindi organizzata in 17 distretti con a capo dei [[governatore|governatori]] che avevano ampi poteri fiscali, giuridici e civili. Tutti costoro rispondevano del proprio operato direttamente al [[prefetto del pretorio]] che risiedeva a [[Ravenna]] ed era di nomina regia.