VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
A7N8X (discussione | contributi)
m link bussola
Riga 31:
==Utilizzo del VOR==
[[Immagine:vor.gif|thumb|Ricevitore VOR di bordo]]
Il tipico strumento del VOR è formato da un disco a bussola (solitamente chiamato compass card) sovrastato da un ago verticale e da un indicatore cosiddetto To/From (da/a).
All'esterno del disco c'è una manopola chiamata Omni Bearing Selector (OBS) che ruota il disco.
Tutti gli angoli sono riferiti al [[polo magnetico|nord magnetico]] per permettere un facile confronto tra il VOR e la [[bussola (strumento)|bussola]].
Il nord magnetico differisce dal [[nord reale]] per una quantità detta [[variazione magnetica]], la cui variazione dipende dalla posizione sul globo e può essere trovata nelle carte e negli indici aeronautici.
 
Se il pilota vuole avvicinarsi a una stazione VOR in direzione est dovrà volare in direzione ovest per raggiungerla. Il pilota pertanto adopererà la regolazione OBS per ruotare il disco della bussola finché il disco non recherà il numero 27 (270 gradi) allineato col puntatore in cima al disco. Quando il velivolo intercetterà la radiale a 90 gradi (direzione est della stazione VOR) l'ago sarà centrato e l'indicatore To/From mostrerà "To". Si noti che il pilota imposta il VOR per indicare il reciproco: l'aereo seguirà la radiale dei 90 gradi mentre il VOR indicherà che la rotta per la stazione VOR (indicata con "to") è 270 gradi. Il pilota pertanto dovrà solamente tenere l'ago centrato per seguire la rotta verso la stazione VOR. Se l'ago si sposta fuori centro il pilota vira solidalmente all'ago per ricentrarlo. Dopo aver sorvolato la stazione VOR l'indicatore To/From indicherà "From" e il velivolo si troverà pertanto sulla radiale di 270 gradi. L'ago generalmente oscilla da tutte le parti sorvolando le pertinenze della stazione VOR per poi tornare centrato una volta raggiunta una certa distanza dalla stazione.